METODI PROBABILISTICI IN FISICA MATEMATICA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Mutuazioni
Fornire un’introduzione alle sequenze di variabili aleatorie I.I.D. e alle catene di Markov
Integrale di Lebesgue, calcolo delle probabilitÃ
Variabili indipendenti e identicamente distribuite. Teorema del Limite Centrale. Catene di Markov. Catene di Markov omogenee. Camminate aleatorie sui gruppi. Ricorrenza e transienza. Il Teorema di Polya per la camminata aleatoria sul reticolo n-dimensionale. La camminata aleatoria e l’equazione del calore su reticolo.
Lezioni frontali
Prova orale
1. Note distribuite dal docente
2. Y.G. Sinai, Theory of Probability and Random Processes, Springer
-
corso di studio in: MATEMATICA
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.