ELETTROMAGNETISMO
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base dell’elettromagnetismo.
Si richiede la conoscenza della meccanica classica, e dei fondamenti teorici dei fenomeni ondulatori.
PARTE I: ELETTRO/MAGNETOSTATICA
1.1 ELETTROSTATICA NEL VUOTO
1.1.1 Carica elettrcia e legge di Coulomb
1.1.2 Campo elettrostatico
1.1.3 Lavoro e potenziale elettrostatico
1.1.4 Dipolo elettrico
1.1.5 Legge di Gauss
1.1.6 Teorema della divergenza
1.1.7 Teorema di Stokes
1.1.8 Equazioni di Maxwell per l’elettrostatica
1.1.9 Energia e pressione elettrostatica
1.2 ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
1.2.1 Dielettrici
1.2.2 Polarizzazione
1.2.3 Induzione elettrica
1.3 LA CORRENTE ELETTRICA
1.3.1 Legge di conservazione della carica
1.3.2 Legge di Ohm
1.3.3 Effetto Joule
1.3.4 Forza elettromotrice
1.3.5 Leggi di Kirchoff per le reti elettriche
1.4 MAGNETOSTATICA NEL VUOTO
1.4.1 Fenomenologia delle interazione magnetica
1.4.2 Campo magnetico
1.4.3 Flusso del campo magnetico
1.4.4 Forza magnetica su una carica in moto
1.4.5 Seconda formual di Laplace
1.4.6 Campo magnetico da una distribuzione di correnti
1.4.7 Teorema della circuitazione di Ampere
1.4.8 Equazioni di Maxwell per la magnetostatica
1.5 MAGNETOSTATICA NELLA MATERIA
1.5.1 Magnetizzazione della materia
1.5.2 Il vetture induzione magnetica
1.5.3 Origine microscopica della magnetizzazione
1.5.4 Diamagnetismo e paramagnetismo
1.5.5 Ferromagnetismo e magneti permanenti
PARTE II: ELETTRODINAMICA CLASSICA
2.1 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
2.1.1 Equazioni di Maxwell statiche
2.1.2 Legge di Faraday-Neumann-Lenz
2.1.3 Applicazioni della legge di Faraday
2.1.4 Autoinduzione
2.1.5 Circuiti RL
2.1.6 Oscillazioni elettriche
2.1.7 Equazioni di Maxwell
2.2 ONDE ELETTROMAGNETICHE
2.2.1 Equazioni di Maxwell senza sorgenti: onde piane
2.2.2 Ondesferiche
2.3 RADIAZIONE DA CARICHE IN MOTO
2.3.1 Equazioni di Maxwell con sorgenti:potenziali
2.3.2 Carica puntiforme
2.3.3 Approssimazione di dipolo
2.3.4 Spettro delle onde elettromagnetiche
2.3.5 Multipoli
2.4 INTERAZIONE RADIAZIONE–MATERIA
2.4.1 Diffusione
2.4.2 Dispersione cromatica in un dielettrico
2.4.3 Assorbimento della radiazione
2.4.4 Elettroni liberi
Il modulo prevede lezioni frontali comprendenti esempi ed esercizi finalizzati ad una piu' completa comprensione del materiale presentato.
Esame scritto con 4 esercizi e 4 domande di teoria, da svolgere in 3 ore.
Per la Parte I del corso si consiglia il testo:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica Vol II, Elettromagnetsimo-Onde. Edises edizioni.
La Parte II è svolta su dispense fornite dal docente.
Un utile testo di riferimento più avanzato è
J.D. Jackson, Classical Electrodynamics, Wiley
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.