MANAGEMENT OF TECHNOLOGIES, INNOVATION AND OPERATIONS
Docenti
Il corso è volto a trasmettere i concetti e i modelli base del management dell’innovazione, delle tecnologie e delle operazioni di produzione e di logistica. Il corso fornisce una visione unitaria delle principali scelte strategiche da effettuare negli ambiti sopra indicati in una prospettiva sia analitico-descrittiva che decisionale.
Al termine del corso gli studenti devono dunque dimostrare di aver acquisito la terminologia propria delle discipline economico-aziendali, di aver appreso i modelli di rappresentazione e gli strumenti manageriali utili ai fini della gestione dell’innovazione, delle tecnologie e delle operazioni di produzione e di logistica in aziende strutturate e di nuova costituzione.
Il corso è tenuto in lingua inglese per permettere agli studenti di sperimentare la docenza in lingua anche alla luce della scelta di percorsi formativi successivi al triennio.
Nessuno
Il Corso si propone di illustrare il ruolo dell’innovazione e della tecnologia all’interno dell’attuale scenario competitivo. Vengono inoltre affrontate le modalità con cui l’impresa gestisce, sotto un profilo strategico, il portafoglio di competenze e le operations nell’ambito della produzione industriale di beni e servizi.
Il Corso sarà integrato con seminari di presentazione di casi aziendali.
Il corso consiste di due parti (Parte A e Parte B)
PROGRAMMA ANALITICO – PARTE A
BUSINESS MODEL E STRATEGIE PER L’INNOVAZIONE
•Il business model canvas
•Come gestire l’evoluzione di un business model
•Innovazione a livello di business model
•L’approccio “lean start-up”
•Strategie oceano blu
•Unbundling the corporation
L’EVOLUZIONE DEI MERCATI: INNOVAZIONE, DIFFUSIONE, ADOZIONE, CRESCITA, MARKET ENTRY E LE REAZIONI DEI CONCORRENTI
•La diffusione delle innovazioni e lo sviluppo di un nuovo mercato
•Le strategie per l’introduzione di un nuovo prodotto/servizio e le reazioni dei concorrenti
•Implicazioni per la gestione di un nuovo prodotto/servizio
COMPETING IN TECHNOLOGY BASED MARKETS
•Economie di rete
•La competizione tra piattaforme
•La competizione in mercati two-sided
•Il “multi-homing” e i suoi effetti
PARTE SEMINARIALE
•Casi e testimonianze aziendali
PROGRAMMA ANALITICO – PARTE B
LE OPERATIONS
•L’approccio strategico alle operations
-Dimensioni competitive delle operations
-Lo sviluppo di competenze attraverso le operations
•Progettazione del prodotto
•Progettazione e selezione dei processi
-Le tipologie di processo produttivo
-Classificazione e confronto tra processi
•Strategia della Supply Chain
-Il lean manufacturing
-Progettazione della supply chain
-Outsourcing
-Global sourcing e mass customization
CORPORATE INNOVATION E INTRAPRENEURSHIP
•Il concetto di innovazione e sua evoluzione nel tempo
•Fonti dell’innovazione
•Innovazione e vantaggio competitivo
•Aspetti organizzativi e intrapreneurial approaches
PARTE SEMINARIALE
•Casi e testimonianze aziendali
TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali, discussione di casi, seminari
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L’esame è unico (parte A + parte B) e si svolge mediante prova scritta, sui temi trattati durante l’intero corso e sui case studies presentati, oltre che sui testi indicati (v. Testi di riferimento). L’esame valuta le conoscenze apprese dallo studente, le sue competenze analitiche e la capacità di applicare i concetti appresi nell’ambito di casi aziendali semplificati. Il voto finale consisterà nella media delle valutazioni riportate nelle due parti, ed entrambe le valutazioni dovranno risultare sufficienti.
PART A
•Scott A. Shane (2014) Technology Strategy for Managers and Entrepreneurs, Harlow, Pearson
• Altro materiale (articoli e casi aziendali) verrà comunicato a lezione/durante il corso e messo a disposizione sulla piattaforma e-learning
•Letture consigliate:
-Alexander Osterwalder, Yves Pigneur, Gregory Bernarda, Alan Smith (2015) Value Proposition Design: How to Create Products and Services Customers Want (Strategyzer)
-Alexander Osterwalder, Yves Pigneur, (2010) Business Model Generation: A Handbook for Visionaries, Game Changers, and Challengers
PART B
•F.R. Jacobs and R.B. Chase, Operations and Supply Chain Management, 14th Global Edition, 2014, McGraw Hill - CAP 1, 2, 3, 14, 16.
•J. Tidd and J. Bessant, Managing Innovation, 5th Edition, 2014, Wiley & Sons, CAP 1, 2, 5, 9.
•Altro materiale (articoli e casi aziendali) verrà comunicato a lezione/durante il corso e messo a disposizione sulla piattaforma e-learning
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.