CHIMICA ANALITICA APPLICATA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
MODULO A
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per affrontare le specifiche esigenze delle analisi chimiche in campo ambientale
MODULO B
Il corso di propone di presentare alcune applicazioni della chimica analitica in ambito industriale. Lo scopo del corso è quello di presentare problematiche reali e arrivare, attraverso le conoscenze di chimica analitica maturate nei corsi base, a soluzioni concrete e realizzabili in ambito industriale.
MODULO A & B
Conoscenza della chimica generale e della chimica analitica e in particolare delle principali tecniche di analisi strumentali.
MODULO A
Cenni di chimica dell’ambiente
Metodi di campionamento e trattamento del campione
Misure in situ e in continuo
Metodi analitici standard in campo ambientale
MODULO B
Pretrattamento e preconcentrazione.
Portabilità delle tecniche analitiche, rapporto tra risultati ottenuti/facilità e costi di utilizzo, precisione e accuratezza.
Spettroscopia NIR in ambito industriale.
Alcune applicazioni di altre tecniche analitiche all'industria.
Esempi di uso della statistica nel controllo di processo industriale.
24 ore di lezione frontale
Esame orale
MODULO A
Roger N. Reeve, Introduction to environmental analysis, John Wiley & Sons, 2002
MODULE B
Il materiale del corso verrà fornito dal docente.
Ricevimento previo appuntamento tramite email
Insegnamenti
-
Crediti: 3
-
Crediti: 3
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.