TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INVERNALI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Conoscere la teoria, la tecnica e la didattica di alcune discipline degli sport invernali.
Acquisire gli strumenti necessari per una preparazione atletica adeguata e finalizzata al tipo di disciplina sportiva in questione, tenendo in considerazione l’età del soggetto.
Conoscere l’importanza dell’allenamento funzionale
PREREQUISITI:
Non sono previsti requisiti
CONTENUTI E PROGRAMMA DEL CORSO:
1° Introduzione al corso di teoria tecnica e didattica degli sport invernali
Introduzione al corso di T.T.D. degli sport invernali – cenni storici – La F.I.S.I. – Sport su neve – Sport su Ghiaccio – Di quali discipline si occupa la Fisi – Olimpiadi – I giochi olimpici invernali
2° Sci Alpino
La tecnica di base – Metodologia – Schemi motori di base – Le capacità - Le abilità – Che cos’è lo sci e le sue caratteristiche – Le abilità tecniche – Analisi dell’attrezzo utilizzato dallo sciatore – Glossario dei termini tecnici – Gli equilibri nello sci
3° Caratteristiche psicologiche dello sciatore
Concentrazione e Focus attentivo flessibile – Capacità di visualizzazione - Abilità tattica – Reazione all’errore – Motivazione - Determinazione
4° Il bambino e lo sci dai primi passi all’ agonismo
Chi è il bambino – Il bambino e la scuola sci – La fanciullezza 5-7 anni – Il bambino 5-7 anni e la scuola sci – La fanciullezza 8-11 anni - Il preadolescente … non più bambino ma ragazzo - Le categorie a livello agonistico – Tipi di gare – Specialità nelle diverse categorie – L’insegnamento – La gestione degli atleti nel settore giovanile - Metodologia d’insegnamento
5° Lo sci agonistico
I piedi in fase di curva – I movimenti principali – I 4 equilibri trasversali a tutti i livelli – Le forze fisiche - Muscoli e forze – La curva agonistica – Fase di cambio – Le specialità dello sci, alpino analisi tecnica e metodologia d’ allenamento – Gigante GS – Speciale SL – Discesa DH – Super Gigante SG – Super combinata
6° La preparazione atletica nello sci alpino
Programmazione della preparazione atletica riferita ad atleti - Lezione di pre-sciistica riferita ad un gruppo di adulti - Il metodo e la programmazione dell’allenamento – Esercitazione
7° Snowboard
Introduzione – I quattro movimenti – Lateralità – L’attrezzo – Equilibri – La tecnica: Scivolamento; Spigoli; Cambiamento di direzione; Sequenza di curve; Grabbare; Rotazioni; Rotazioni spins; Slining – Baby snowboarder – Freeride – Freestyle – Snowboarder cross
8° Aspetti di preparazione atletica nello snowboard
Metodiche di allenamento – Aspetti riguardanti la preparazione atletica nelle diverse specialità dello snowboarder – L’equilibrio - Elasticità muscolare e la mobilità articolare- P.N.F.
9° Lo sci di fondo
L’efficacia del gesto tecnico – Cenni storici – Le tecniche: pattinato e skating; La virata nello sci di fondo e la tecnica di discesa – L’attrezzatura
10° La preparazione atletica nello sci di fondo
Aspetti che caratterizzano la preparazione atletica nello sci di fondo – Gli stimoli - La supercompensazione - L’organizzazione ciclica dello stimolo – La pianificazione – Una seduta di preparazione atletica – Approfondimenti: ATP e le fonti energetiche, i meccanismi energetici o vie metaboliche – L’allenamento aerobico e i suoi adattamenti funzionali - Vo2 Max – Alcuni test per ricavare il Vo2 max - Renge allenanti - Carta dei diritti dei ragazzi allo sport
11° L’allenamento funzionale
Allenamento funzionale – Core - Core training – Esercitazione: Costruiamo insieme un allenamento funzionale per lo sci alpino
12° Test Atletici
L’importanza dei test – Requisiti essenziali di un test – Classificazione dei test – Fattori che possono influenzare un test – Batterie di test (alcuni esempi)
TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE:
Lezioni frontali attraverso la spiegazione teorica, richiamando aspetti pratici, utilizzando video, esempi concreti e proponendo esercitazioni in aula
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’ APPRENDIMENTO:
L’esame sarà orale e presenterà quesiti inerenti al programma
MATERIALE DIDATTICO:
Slides
ORARIO DI RICEVIMENTO:
Al termine delle lezioni
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.