REDDITIVITA' E CREAZIONE DI VALORE NEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
L’obiettivo del corso è quello di conoscere e valutare l’andamento del settore creditizio vitale per lo sviluppo economico, segnatamente in un periodo caratterizzato da specifiche problematiche dello stesso settore – vedi crisi bancarie, crediti deteriorati -.
.
Il corso, partendo da un’analisi delle disposizioni civilistiche applicabili per la redazione del bilancio degli intermediari finanziari – tipicamente banche -, si focalizza sugli elementi gestionali che caratterizzano la redditività di tali enti. Viene fatto ampio richiamo alla normativa di vigilanza prudenziale che, come noto, va ad integrare gli aspetti civilistici e gestionali.
Si illustrano le più efficaci metodologie di rilevazione degli indici di redditività e di patrimonializzazione degli intermediari.
Alla luce di tutti questi elementi si analizzano i bilanci di alcuni istituti bancari italiani al fine di comprendere le strategie gestionali e reddituali seguite negli ultimi periodi caratterizzati da un contesto economico particolare.
.
L’esame è orale e verte sugli argomenti trattati in aula – normativa civilistica, normativa di vigilanza, metodi di misurazione, analisi gestionale -.
• Banca d’Italia, Circolare 262/2005 e succ. aggiornamenti
• Banca d’Italia, Circolare 263/2005 e succ. aggiornamenti
• Banca d’Italia, Pubblicazioni di vigilanza
• Bilanci di primari istituti bancari
Tenuto conto dell’interazione tra le diverse normative è altamente consigliabile la frequenza alle lezioni a loro volta accompagnate da una significativa serie di slides oggetto di approfondita illustrazione.
Docente responsabile: Renzo Parisotto
e-mail: Renzo.parisotto@esterni.ubibanca.it
Per eventuali richieste di integrazioni del materiale didattico illustrato in aula si opera attraverso mail.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.