ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
Docenti
Il corso fornisce gli elementi essenziali delle problematiche, degli strumenti e dei vincoli nella gestione di una compagnia di assicurazione.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e rappresentare i temi fondamentali e specifici della gestione di una compagnia di assicurazione.
I risultati di apprendimento attesi sono racchiusi in questi punti:
- comprendere i nessi tra obiettivi della gestione e aree specifiche della gestione di una compagnia di assicurazione
- comprendere le conseguenze in termini di redditività , di rischio e di solvibilità delle principali attività di una compagnia assicurativa
- conoscere e utilizzare la terminologia tecnica in uso anche a livello internazionale, e in particolare inglese
È previsto il solo esame finale, al termine del corso. L’esame viene svolto in forma orale e verte su 5-6 domande riferite al programma del corso e finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza del corso. A seconda della numerosità dei candidati il docente si riserva di proporre una prova scritta, integrata da un colloquio orale.
Conoscenza delle tematiche di struttura, funzioni e regolamentazione del sistema finanziario (intermediari e mercati), corrispondente ai contenuti dell’insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari (9CFU) erogato nella laurea triennale o insegnamenti analoghi erogati in altre università . Conoscenza di base dei principali contratti assicurativi.
1. Articolazione e struttura del sistema assicurativo in Italia e in Europa e richiami al contesto normativo
1.1. Il processo di concentrazione nel settore assicurativo
1.2. Le innovazioni nella distribuzione di prodotti assicurativi
1.3. L’attuazione di Solvency II e le implicazioni per le logiche di gestione delle compagnie di assicurazione.
2. Gestione tecnica e gestione finanziaria nei rami vita e capitalizzazione e nei rami danni.
2.1 Le aree della gestione tecnica. Coassicurazione e riassicurazione
2.2. Contratti, premi e calcolo delle riserve tecniche.
2.3. Gestione finanziaria e redditivitÃ
3. Gestione dei rischi e patrimonio nelle compagnie di assicurazione
3.1 Equilibri patrimoniali e riserve tecniche
3.2 Rischi, organizzazione e patrimonio secondo Solvency II.
Testo obbligatorio: PORZIO C. – PREVIATI D.-COCOZZA R.- MIANI S. – PISANI R., Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, 2011. Le parti da studiare e le eventuali letture integrative o sostitutive saranno indicate a lezione. È data indicazione in ciascun anno e/o su richiesta degli studenti di testi per approfondimento di specifiche tematiche. I lucidi delle lezioni sono di volta in volta resi disponibili nella pagina di e-learning del corso, insieme a eventuale materiale di supporto.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.