MICROECONOMIA I
Docenti
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della microeconomia. Saranno forniti gli strumenti necessari alla comprensione della teoria della scelta del consumatore e dell'imprenditore. Più in dettaglio, il corso è suddiviso in tre parti. Nella prima parte, si analizza la scelta del paniere di beni che massimizza l'utilità del consumatore sotto vincolo di bilancio. Nella seconda parte, si studia il problema di massimizzazione del profitto dell'imprenditore. Nella terza parte, ci si concentra sulla struttura di mercato, analizzando i due casi estremi rappresentati dalla concorrenza perfetta e dal monopolio.
Nozioni di matematica e di analisi
Preferenze del consumatore e funzione di utilità ; Scelta del consumatore sotto vincolo di bilancio; Funzione di produzione e funzione di costo dell'impresa; Problema di massimizzazione del profitto dell'impresa; Concorrenza perfetta; Monopolio.
Katz, Rosen, Bollino, Microeconomia 4/ed, McGraw-Hill, 2011. Ulteriore materiale reperibile sul sito del docente: https://sites.google.com/site/lucacorazzini1/home/teaching
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.