STORIA LOCALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite dei centri minori dell'Italia settentrionale dal punto di vista storico, artistico e monumentale. Al fine sia di preparare lo studente alla stesura di ricerche autonome finalizzate alla realizzazione di eventi turistico-culturali di ampio respiro, sia di renderlo in grado di svolgere la professione di guida turistica.
Agli studenti è richiesta una buona conoscenza della storia d'Italia dall'epoca preromana alla contemporaneità . Infatti la comprensione della storia delle singole realtà locali non può prescindere dalla più ampia contestualizzazione nella Grand Histoire. E' altresì indispensabile la conoscenza della storia dell'arte italiana poichè le immagini "...sono inseparabili dall'argomento del testo[e del corso], ma, più che illustrarlo, svolgono lo stesso argomento con mezzi espressivi diversi: l'immagine visiva viene usata come documento storico" (F.A. Yates, Astrea, L'Idea d'Impero nel Cinquecento, Torino, Einaudi, 1978).
Il corso si è proposto da alcuni anni di analizzare, di volta in volta nello specifico, la complessa realtà di quelli che Cesare Mozzarelli definiva i micro-stati padani sviluppatisi dalla fine del Medioevo sino alla rivoluzione francese. L'argomento del corso di quest'anno verterà sulla storia di Piacenza, intesa però come parte del ducato farnesiano e borbonico di Parma e Piacenza.
Lezione frontale supportata da documentazione fornita durante il corso.
La verifica avverrà attraverso colloqui esclusivamente orali durante i quali i discenti dovranno dimostrare non solo di aver fatte proprie le conoscenze fornite, ma anche una spiccata capacità di interpretazione personale, il tutto con un linguaggio preciso e di alto livello.
La votazione dipenderà dalla partecipazione dimostrata durante le lezioni e la soddisfazione, durante l'esame orale, delle abilità sopraindicate.
S. Pronti, Il palazzo Farnese a Piacenza. La pinacoteca e i fasti, Milano, Skira, 1997;
Le corti farnesiane di Parma e Piacenza / 1545-1622, a cura di M.A. Romani, Roma, Bulzoni, 1978, Vol I.
Gli studenti frequentanti, oltre che nelle regolari ore di ricevimento, potranno contattare, per approfondimenti e chiarimenti, il docente attraverso la piattaforma WhatsApp.
-
corso di studio in: SCIENZE DEL TURISMO
-
corso di studio in: SCIENZE DEL TURISMO
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.