DIRITTO REGIONALE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Mutuato da
Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza della disciplina normativa, dell’organizzazione e delle modalità di funzionamento del sistema regionale italiano. In particolare oggetto dell’insegnamento sono i rapporti tra gli enti regionali e lo Stato, le amministrazioni locali, l’Unione europea e gli organismi internazionali.
Il corso intende, inoltre, promuovere e sviluppare, nello studente, la capacità di utilizzare un corretto linguaggio tecnico-giuridico, le abilità espositive ed argomentative, nonchè le capacità di valutazione critica del dato normativo e di collegamento logico-sistematico tra i diversi temi ed argomenti analizzati.
Lo studio della materia presuppone la conoscenza del diritto costituzionale e delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo.
Saranno illustrati ed esaminati la posizione costituzionale delle Regioni, la loro disciplina interna ed il sistema dei rapporti con lo Stato, gli enti locali e l’Unione europea. Per una migliore comprensione della materia, sarà ripercorsa l’evoluzione storica dell’ordinamento regionale in Italia, partendo dalla sua tardiva istituzione ed analizzando le successive riforme intervenute che hanno portato all’attuale assetto organizzativo e funzionale, definito, nei suoi aspetti essenziali, dalle leggi di revisione costituzionale nn. 1 del 1999, 2 del 2001 e 3 del 2001 e dalle relative leggi ordinarie di attuazione. Saranno oggetto di specifico approfondimento la potestà legislativa e amministrativa degli enti regionali, le questioni, di ordine costituzionale, che il vigente riparto di competenze fra Stato e Regione solleva, e i criteri ermeneutici adottati dalla Consulta per risolvere le suddette questioni di rilevanza costituzionale
le lezioni si svolgeranno, da un lato, con il metodo tradizionale frontale, dall'altro lato, attraverso la lettura di sentenze della Corte costituzionale.
esame orale
Bin, Falcon, Diritto regionale, Il Mulino editore, ultima edizione aggiornata
clicca sulla scheda dell'attività mutataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.