PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE E AD OGGETTI
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce le basi della programmazione procedurale e a oggetti. I due paradigmi sono analizzati attraverso lo studio dei linguaggi C e C++, effettuato attraverso esempi concreti. L’obiettivo primario consiste nella comprensione dei meccanismi interni legati all’implementazione di un linguaggio.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente imparerà a sviluppare programmi in C e C++ attraverso un uso efficace e consapevole delle caratteristiche dei due linguaggi
Autonomia di giudizio e abilità comunicative
Ci si aspetta che uno studente sia in grado di scegliere il paradigma di programmazione ed il linguaggio più appropriato per un dato contesto applicativo, insieme alla capacità di lavorare in gruppo.
Capacità di apprendere
La conoscenza della semantica operazionale dei linguaggi C e C++ permette allo studente di analizzare in profondità le caratteristiche di altri linguaggi di programmazione, e di arricchire la propria competenza tecnica in modo autonomo
Conoscenza di un linguaggio di programmazione e degli elementi di base dell’architettura di un elaboratore
Contenuti e programma del corso
La programmazione procedurale (4h)
Il linguaggio C: elementi di base (8h)
Il linguaggio C: caratteristiche avanzate (12 h)
La programmazione ad oggetti: definizioni di base (6h)
Il linguaggio C++: elementi di base (6h)
Il linguaggio C++: caratteristiche avanzate (ereditarietà singola e multipla, regole di visibilità , polimorfismo, subtyping) (10 h)
La libreria STL (2h)
Tipologia delle attività didattiche
Lezioni frontali (48 h)
Testi e materiale didattico
Al Kelley - Ira Pohl, A Book on C, Addison-Wesley (4th ed.)
Bjarne Stroustrup, The C++ Programming Language (4th Edition), A&W Pearson education
Dispense e slide delle lezioni distribuite tramite il sito di e-learning.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame scritto e orale. Lo scritto (durata di 2 ore) consiste in un numero di domande variabile da 4 a 6 e relative agli argomenti trattati nel corso. In caso di esito positivo (nell’intervallo [18,30]) lo studente è libero di decidere se registrare il voto ottenuto o accedere alla successiva prova orale.
L’orale è organizzato in 2 fasi:
Una discussione dello scritto (lo studente può illustrare in dettaglio le risposte fornite e permettere al docente di riesaminare il voto precedentemente assegnato);
Un’analisi approfondita di alcuni argomenti trattati nel corso.
Una prova orale brillante può portare a un risultato finale di rilievo anche nel caso di prova scritta non degna di nota.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.