MARKETING
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso di Marketing appartiene all’area delle discipline economiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
a) Acquisire un quadro generale del Marketing
b) Conoscere le caratteristiche fondamentali del mercato
c) Leggere criticamente il contesto socio-culturale e il comportamento del consumatore e delle imprese
d) Comprendere le principali strategie del Marketing
Non sono richiesti prerequisiti
Argomenti di Teoria Economica: forme di mercato e analisi della domanda e dell’offerta – la “teoria del consumatore”. Consumatore, bisogni, beni (e servizi). La percezione del valore. La creazione del valore. Produzione, prodotto, vendita. Marketing e organizzazione aziendale. Marketing strategico e Marketing operativo. La pianificazione strategica del Marketing. Audit interno ed esterno. Analisi S.W.O.T.. Segmentazione del mercato (Targeting) e posizionamento del brand e del prodotto. Le 4 P del Marketing: prodotto, prezzo, punto vendita, promozione. Marketing mix. I 3 processi chiave: PDM (product & service development management), SCM (supply chain management), CRM (customer relationship management). Analisi della concorrenza. Strategie competitive. La definizione della marca (Branding). La linea di prodotto. Ciclo di vita del prodotto. Comunicazione e mezzi di comunicazione. La pubblicità. Marketing degli eventi. Il Marketing “non convenzionale”: Marketing virale, Marketing tribale, Web Marketing, Marketing e Social Network. Applicazioni di Visual Merchandising al Marketing. Direct Marketing. Marketing esperienziale. Marketing territoriale.
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, tutte impartite dal docente titolare del corso
L’esame consiste in un colloquio individuale nel quale, dopo avere verificato le conoscenze, si perverrà alla valutazione
Kotler P.; Armstrong G.; (e altri) PRINCIPI DI MARKETING - Ed. PEARSON, 2015
G. Brusa, LA PERCEZIONE DEL VALORE, Ed. Maggioli, 2007
Orario di ricevimento: tutti i giovedì dalle ore 13,00 alle 14,00 in aula
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.