LINGUAGGI POLITICI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le competenze politiche e filosofiche per individuare, all'interno delle opere letterarie oggetto dell'analisi, la presenza di un linguaggio che si richiama fortemente ad una dimensione politica. In quest'ottica verrà dato rilievo alla lettura di opere teatrali e di favolisti, sia dell'Antichità sia dell'epoca moderna.
Nessun prerequisito
Il corso si dividerà in tre parti. Nella prima parte (24 ore) si focalizzerà l'attenzione degli studenti su quanto ricorrente sia l'utilizzo del linguaggio politico all'interno delle rappresentazioni teatrali e quanto esso dipenda dal contesto storico e sociale nel quale i singoli autori si erano trovati ad operare. Si evidenzierà quindi la frequenza dell'utilizzo di terminologie politiche nelle tragedie e nelle commedie sia antiche sia moderne. Nella seconda parte (20 ore) si opererà il medesimo sforzo ricognitivo per sottolineare come sia nei favolisti antichi che in quelli moderni, si manifesti, con grande evidenza, il richiamo ad una dimensione politica, formale e contenutistica. Non si ometterà nemmeno il richiamo agli autori di fiabe, individuandone le suggestioni politiche. Nella terza parte (4 ore) si analizzeranno i testi di sei inni nazionali; l'inno italiano, francese, inglese,tedesco, statunitense e sovietico.
Lezioni frontali
Prova orale che consterà di cinque domande. Le prime due verteranno sulla prima parte e concorreranno all'attribuzione del 40% del punteggio, le seconde due sulla seconda e contribuiranno all'attribuzione del 40 % del punteggio, la quinta avrà come oggetto l'ultima parte e varrà per il 20% del punteggio finale.
Due testi a scelta tra i seguenti:
F.Haskell, L'arte e il linguaggio della politica, Spes
G.Fedel, Saggi su linguaggio e l'oratoria politica, Giuffré
L. Allegri, Il teatro e le arti, Carocci
Inoltre, un testo a scelta tra i seguenti:
S. Beckett, Aspettando Godot
S. Beckett, Finale di partita
S. Beckett, Giorni felici
E. Ionesco, La cantatrice calva.
Qualsiasi edizione integrale
Il docente riceverà gli studenti immediatamente prima dello svolgimento delle lezioni o su appuntamento
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.