GEOMATERIALI E GEOCHIMICA AMBIENTALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Gli scopi di questo corso di insegnamento sono l’apprendimento e la comprensione:
- delle tipologie di materiali naturali di origine geologica;
- delle leggi chimiche che regolano la distribuzione e le proprietà degli elementi nei geomateriali;
- dei processi fisici e chimici che regolano la genesi e l’evoluzione dei geomateriali;
- dell’impatto ambientale dei geomateriali.
Lo studente deve avere la conoscenza delle basi teoriche di matematica, chimica, fisica e geologia.
CONTENUTI DEL CORSO
I principali argomenti trattati durante il corso sono:
1. Ambienti geologici e materiali. Studio dei geomateriali.
2. Struttura e composizione interna della Terra dell'Idrosfera e dell'Atmosfera.
3. Descrizione dei Geomateriali. Minerali, caratteristiche e composizione. Rocce, caratteristiche e genesi.
4. Geochimica isotopica
Lezioni frontali
Osservazione ed analisi di campioni di rocce
Esame finale orale
Testi consigliati reperibili nella biblioteca Scienze Como
MINERALOGIA E PETROGRAFIA
Klein C. – Mineralogia – Bologna, Zanichelli, 2004
Mottana A., Crespi R., Liborio G.- Minerali e Rocce – Milano, Mondadori, 2004
Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. - Rocce e successioni sedimentarie – Torino, UTET, 1985
Deer W.A., Howie R.A., Zussmann J. - Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce – Bologna, Zanichelli, 1994
Mackenzie W.S., Guilford C. - Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile – Bologna, Zanichelli, 1985
Yardley B. W.D., Mackenzie W.S., Guilford C. - Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture – Bologna, Zanichelli
Mackenzie W.S., Donaldson C.H., Guilford C. - Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. – Bologna, Zanichelli
Adams A.E., Mackenzie W.S., Guilford C. - Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio – Bologna, Zanichelli
D’Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P. - Introduzione allo studio delle rocce - Torino, UTET, 1995
Peccerillo A. - Elementi di petrologia ignea e metamorfica – Perugia, Morlacchi, 2002
Morbidelli L. - Le rocce e i loro costituenti - Roma, Bardi, 2003
Bosellini A. - Introduzione allo studio delle rocce carbonatiche - Ferrara, Bovolenta, 1991
GEOCHIMICA
Ottonello G. – Principi di geochimica – Bologna, Zanichelli, 1991
De Vivo B., Lima A., Siegel F.R. - Geochimica ambientale : metalli potenzialmente tossici - Napoli, Liguori ed., 2004
Dongarrà G., Varrica D. – Geochimica e ambiente – Napoli, Edises, 2004
Lollar B.S. - Environmental geochemistry – Amsterdam, Elsevier, 2004
Valley J.W., Cole D.R., editors - Stable isotope geochemistry – Washington, Mineralogical society of America, 2001
Prichard H.M. et al. - Magmatic processes and plate tectonics – London, Geological Society, 1997
Su appuntamento tramite contatto via e-mail con il docente
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.