BIOINFORMATICA
Docenti
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Conoscenza di struttura ed informazioni disponibili nelle banche dati biologiche e Modalità di interrogazione. Capacità di utilizzo degli strumenti bioinformatici per l'analisi di proteine e sequenze genomiche.
Nessuno richiesto
Contenuti e programma del corso
Introduzione alla Bioinformatica; Banche dati Biologiche; Allineamento di sequenze; Ricerca di pattern e motivi funzionali; Evoluzione molecolare; Analisi strutturale e modelli strutturali di proteine; Analisi del genoma; Analisi del trascrittoma e del proteoma; Biologia dei sistemi.
Tipologia delle attività didattiche
75% lezioni frontali
25% lezioni pratiche
Testi e materiale didattico
Krane, Raymer. Introduzione alla Bioinformatica. Pearson, 2007.
Materiale su elearning3.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame scritto, tempo massimo 90 minuti. Tre domande aperte (fino a 7 punti ciascuna) e quattro domande a scelta multipla (3 punti ciascuna).