GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Acquisire conoscenze diagnostico-terapeutiche-riabilitative delle principali patologie senologiche
Non sono previsti requisiti
Conoscenza delle nozioni essenziali della patologia senologica, con particolare attenzione agli aspetti chirurgici sia a livello mammario che del cavo ascellare
1.Anatomia e fisiologia della mammella
2.Patologie infiammatorie
3.Fibroadenoma, adenoma, papillomatosi
4.Carcinoma della mammella: epidemiologia, aspetti clinici, diagnosi
5.Trattamento chirurgico del carcinoma della mammella: a. terapia conservativa; b. Mastectomia
6.Ricostruzione dopo mastectomia
7.Anatomia del cavo ascellare
8.Biopsia del linfonodo sentinella
9.Linfoadenectomia ascellare
10.Trattamento non chirurgico del carcinoma mammario (radioterapia, chemioterapia, terapia ormonale)
11.Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento
R. DIONIGI, CHIRURGIA, V edizione, Ed. Masson, Milano 2011