MEDICINA LEGALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Fornire allo studente: (i) le principali conoscenze in merito a terminologia, metodi e strumenti nei campi dell’igiene, epidemiologia e sanità pubblica; (ii) le abilità per sviluppare un approccio metodologico scientifico, utilizzando le logiche e gli strumenti dell’igiene, per partecipare attivamente alla programmazione e all’attuazione di interventi di prevenzione
Sono ritenute utili le conoscenze scientifiche fornite dagli insegnamenti degli anni precedenti
1. Introduzione alla sanità pubblica; scenario epidemiologico attuale e classificazione delle malattie; definizioni di Igiene, Epidemiologia, Statistica e Organizzazione Sanitaria; rischio, determinanti di salute e indicatori; prevenzione (promozione della salute, educazione sanitaria, vaccinazioni, screening) [2h]
2. Epidemiologia e metodologia epidemiologica [2h]
3. Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive acquisite in comunità e nelle strutture socio-assistenziali. Igiene degli alimenti. [2h]
4. Epidemiologia delle patologie croniche. Igiene ambientale (contaminanti e matrici ambientali). Igiene della nutrizione (fattori dietetici e condizioni associate alla dieta - disturbi del comportamento alimentare, obesità). Educazione Sanitaria. [2h]
5. Igiene dell’ambiente sociale [2h]
6. Il Sistema Sanitario. Evidence based practice e strumenti per applicarla (linee guida; banche dati bibliografiche) [2h]
Igiene per le professioni sanitarie. Ricciardi G, Ed. Idelson-Gnocchi, 2014
Slide delle lezioni e materiale supplementare, disponibili sul web e-learning