CHIMICA ANALITICA 2
Il modulo si propone di fornire di conoscenze di base teoriche dell'analisi chimica quantitativa. Il modulo fornisce conoscenze approfondite sui i metodi di analisi classici (gravimetrici e volumetrici). Vengono inoltre affrontati gli aspetti teorici e strumentali dei metodi spettrofotometrici UV-Vis ed IR e dei metodi cromatografici con particolare riferimento alla gascromatografia. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze teoriche degli equilibri in soluzione che regolano lo svolgimento delle analisi volumetriche e gravimetriche. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver compreso le basi teoriche e le organizzazioni hardware delle diverse tecniche strumentali illustrate nel corso.
Conoscenze generali derivanti dagli insegnamenti di chimica, matematica e fisica del primo anno, nonché dell’insegnamento propedeutico di Chimica analitica I
Metodi di calibrazione strumentale lineare e non lineare. Valutazione statistica dell’incertezza collegata ai metodi di calibrazione. Fondamenti di analisi multivariata. Teoria ed applicazioni delle tecniche di assorbimento atomico in fiamma e con atomizzatore elettrotermico. Teoria ed applicazioni delle tecniche di emissione atomica con sorgente al plasma. Spettrometria di massa: sorgenti, analizzatori e detector. Applicazioni e limiti della spettrometria di massa. Polarografia: teoria ed applicazioni. Cromatografia liquida: teoria ed applicazioni. Tecniche gascromatografiche avanzate. Tecniche ifenate: ICP-MS, GC-MS, LC-MS. Metodi di pretrattamento e stabilizzazione dei campioni. Strumentazione da campo. Il laboratorio verterà sulle tematiche affrontate nel corso dell’insegnamento frontale.
Chimica analitica strumentale - Holler, Skoog, Crouch -Edises
Chimica analitica strumentale – Rubinson, Rubinson – Zanichelli
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.