PEDIATRIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze relative alla crescita, alla sviluppo psico-motorio ed ai fabbisogni nutrizionali nell’età evolutiva. Conosce le principali condizioni patologiche ed è in grado di scegliere stili e metodi educativi adeguati alle varie fasce d'età , agli obiettivi (aspetto educativo) e alla fase di sviluppo psico-fisico degli allievi (aspetto preventivo).
Non vi sono prerequisiti
• Neonatologia e terapia intensiva neonatale
• Il latte materno e modelli nutrizionali dei primi anni di vita
• Le vaccinazioni
• Lo sviluppo immunitario e le immunodeficienze congenite ed acquisite
• Lo sviluppo immunitario e le immunodeficienze congenite ed acquisite
• Ematologia e tumori solidi in età pediatrica
• Cardiopatie congenite ed acquisite dell’età evolutiva
• Sonno e respiro
• Sids-Alte-Brue
• Endocrinopatie e diabete
• Crescita, pubertà e rachitismo
• Problematiche dell’apparato respiratorio dell’età evolutiva
• Genetica, malattie rare e Pediatria della disabilitÃ
• Problematiche gastroenterologiche dell’età evolutiva
• Patologie dell’apparato genito-urinario
• Problematiche chirurgiche del neonato e del bambino
• Problematiche gastroenterologiche dell’età evolutiva
• Emergenze e urgenze pediatricheProblematiche audiologiche in età evolutiva
• Malattia reumatica
• Malattie infettive ed esantematiche
• Malattie allergiche
• L’evoluzione della genitorialità e i modelli educativi
Burgio, Pediatria essenziale. Trattato di Clinica e Pediatria, 2012.
Zuccotti, Manuale di Pediatria. La pratica clinica, 2016.
Power-point delle lezioni.