PATOLOGIA MEDICA 2
- Scheda dell'insegnamento
- Raggruppamenti
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
Questo insegnamento è composto da:
- 8 crediti
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza della fisiopatologia, epidemiologia, manifestazioni cliniche, iter diagnostico e prognosi delle principali malattie tromboemboliche arteriose e venose, malattie cardiovascolari, malattie del sangue, malattie endocrine, malattie dell'apparato respiratorio, dell'apparato digerente, malattie infettive, malattie del rene e vie urinarie, malattie immunomediate del connettivo e articolazioni.
Lo studente inoltre sarà in grado di conoscere le sindromi sistemiche che coinvolgono vari distretti/apparati dell’organismo.
I vincoli di propedeuticità per il corso intergrato di Patologia Medica; Semeiotiche med e chir, Patologia Generale, Immunologia, Fisiopatologia, Microbiologia
conoscenza della fisiopatologia, epidemiologia, manifestazioni cliniche, iter diagnostico e prognosi delle principali malattie tromboemboliche arteriose e venose, malattie cardiovascolari, malattie del sangue, malattie endocrine, malattie dell'apparato respiratorio, dell'apparato digerente, malattie infettive, malattie del rene e vie urinarie, malattie immunomediate del connettivo e articolazioni, sindromi cliniche sistemiche.
Per il dettaglio vedi i singoli insegnamenti
Lezioni frontali, proiezione di diapositive.
L'esame consiste in una prova orale. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, valutando il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti affrontati
In particolare:
1. la conoscenza degli argomenti peserà per il 70% per la formulazione del voto finale
2. la comprensione/capacità di discussione degli argomenti ad essa connesse peserà per il 20% per la formulazione del voto finale
3. la padronanza del linguaggio scientifico proprio del campo di riferimento e la chiarezza di espressione che peseranno per il 10% per la formulazione del voto finale.
Il voto è espresso in trentesimi (voto unico del corso integrato Patologia medica).
Harrison’s Principles of Internal Medicine- McGraw-Hill
C. Rugarli - Medicina Interna Sistematica - Ed. Masson
Endocrinologia Clinica (Lenzi A, Lombardi G, Martino E, Vigneri R; Ed. Minreva Medica, Torino 2011)
Online “Manuale di Malattie Cardiovascolari” found at the website www.sicardiologia.it upon free subscription
Per problemi organizzativi: Prof Guasti è disponibile a colloqui con gli studenti su appuntamento (e-mail)
Per problemi relativi ai singoli insegnamenti: i docenti di riferimento sono disponibili a colloqui su appuntamento
Insegnamenti
-
Crediti: 2
-
Crediti: 1
-
Crediti: 2
-
Crediti: 2
-
Crediti: 1
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.