PARODONTOLOGIA 2
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Obiettivi formativi del Corso di Parodontologia II sono la conoscenza da parte degli studenti del trattamento integrato correttivo delle lesioni causate dalla Malattia Parodontale e la prevenzione della loro recidiva.
Verranno ripercorse le tappe storiche degli interventi chirurgici volti alla ricostituzione dell'unità dento-gengivale, obiettivo primario della terapia chirurgico - riabilitativa, e verranno descritti in dettaglio con immagini fisse e in movimento i loro momenti salienti, con follow up fino a 30 anni.
Prerequisiti sono aver frequentato le lezioni ed esercitazioni di Parodontologia 1 e di aver conseguito l'idoneità dopo aver sostenuto il relativo esame orale.
Diagnosi clinica e strumentale e classificazione di gengiviti e parodontiti. Correlazione con le malattie sistemiche. Trattamento chirurgico delle lesioni del tessuto parodontale. Uso di biomateriali.
Lezioni frontali con diapositive e video.
Sessioni di risoluzione dei problemi
Esercizi (con teste fantasma) di incisioni per elevare lembi parodontali e tecniche di sutura
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e la capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenze e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (20%), le abilità comunicative (10%), e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche delle classificazioni, delle tecniche diagnostiche e della formulazione del piano di trattamento delle malattie gengivo-parodontali, nonché delle modalità non chirurgiche e chirurgiche della correzione dei danni ai tessuti parodontali superficiali e profondi causati dalle patologie gengivo-parodontali. Voto finale unico per il C.I.
Clinical periodontology and implant dentistry ed.: j.Lindhe, t. Karring and n.p. Lang
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.