ODONTOIATRIA PEDIATRICA 1
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche e i criteri clinici di base per la diagnosi e la cura delle patologie odontostomatologiche in età pediatrica.
Lo studente deve aver superato tutti gli esami del III anno.
Approccio psicologico al paziente pedodontico
Anatomia e fisiopatologia dei denti decidui
Le fasi di permuta
Prima visita semeiotica pedodontica e cartella clinica
Il parodonto in età pediatrica
Tecniche di anestesia
slides, articoli
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e criterio clinico per la prevenzione diagnosi e cura della patologie odontostomatologiche dell’età pediatrica. Voto finale unico per il C.I.
nessuno
TITOLARE DEL CORSO:PROF.SSA LUCIA TETTAMANTI
MAIL: lucia.tettamanti@uninsubria.it
ORARIO DI RICEVIMENTO:
Previo appuntamento al n.0332-825623
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.