FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE CON ESERCITAZIONI
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
L'obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti le nozioni di base della descrizione della struttura nucleare e delle interazioni nucleari. Sono presentati anche le tecniche sperimentali per lo studio della fisica nucleare e subnucleare.
Fisica quantistica con esercitazioni (Mod 1)
Elettromagnetismo (Mod 1)
Elettromagnetismo (Mod 2)
Programma del corso:
• Introduzione - Fondamenti della meccanica quantistica e relativistica:
o dualità onda-particella e il principi o di indeterminazione;
o trasformazioni di Lorentz;
o formulazione covariante a quattr o dimensioni;
o regola d'or o di Fermi.
• Interazione radiazione-materia:
o introduzione alle forme di radiazioni;
o concett o e definizione della sezione d'urto;
o esperiment o di diffusione di Rutherford;
o interazioni di fotoni con la materia;
o la propagazione di neutroni in materia;
o raggi cosmici e la lor o interazione con l'atmosfera.
• I rivelatori di radiazioni e particelle:
o la classificazione dei rivelatori;
o caratteristiche generali - spettri, risoluzione, statistiche;
o rilevatori a gas;
o rivelatori a semiconduttore;
o scintillatori.
• Acceleratori di particelle:
o la classificazione degli acceleratori;
o acceleratori lineari;
o betatrone, ciclotrone, sincrotrone.
• La struttura del nucle o e i processi nucleari:
o caratteristiche dei nuclei;
o energia di legame e la stabilità;
o modelli del nucle o - goccia di liquido, shell, gas di Fermi;
o decadimenti alfa, gamma e beta;
o catene radioattive naturali;
o deuteri o e la diffusione nucleone-nucleone a bassa energia;
o fissione, fusione e i principi del reattore nucleare.
Tipo di attività didattiche: lezioni in aula - 64 ore
Lezioni convenzionali alla lavagna, comprese le lezioni di esercitazione.
La verifica dell'apprendimento prevede uno scritto in cui verranno proposti alcuni problemi di meccanica quantistica e relativistica, interazioni e struttura nucleari, che lo studente dovrà impostare e risolvere; viene chiesto inoltre di svolgere due temi a scelta inerenti al corso.
Appunti online: http://scienze-como.uninsubria.it/phil/Corsi/
Testi suggeriti ma non obbligatori:
Povh et al., “Particles and Nuclei”, Springer Verlag, 1995;
Krane, “Introductory Nuclear Physics”, John Wiley & Sons, 1987.
Orario di ricevimento: su appuntamento (scrivere a philip.ratcliffe@uninsubria.it)
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.