POLITICA ECONOMICA
L’obiettivo del corso è illustrare e discutere le basi e l’articolazione dell’intervento pubblico nell’economia, sia in ambito microeconomico che macroeconomico. Agli studenti verranno forniti gli strumenti teorici per analizzare e interpretare tali interventi. Nell’ambito del corso, inoltre, verranno offerti esempi empirici che permetteranno agli studenti di comprendere al meglio l’utilizzo di tali strumenti.
Fondamenti di Microeconomia e Macroeconomia
Introduzione
Parte prima: La definizione delle preferenze sociali
•Preferenze individuali e preferenze sociali
•Il criterio paretiano e la “Nuova Economia del Benessere”
•“Teorie della giustizia”, funzione del benessere e ottimo sociale
Parte seconda: Scelte sociali, Stato e mercato
•Preferenze sociali e istituzioni
•I fallimenti del mercato: aspetti microeconomici
•I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici
•I fallimeni del mercato: le teorie macroeconomiche
Parte terza. Teoria normativa e teoria positiva della politica economica
•Teoria normativa della politica economica
•I fallimenti del “non mercato”
Parte quarta. Gli interventi a livello microeconomico
•La politica microeconomica
•I calcoli di convenienza sociale e l’analisi costi-benefici
Parte quinta. Gli interventi a livello macroeconomico
•Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria
•Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale
Nicola Acocella, “Fondamenti di politica economica”, Carocci editore, quinta edizione.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.