ECONOMIA INDUSTRIALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le categorie concettuali fondamentali per l'analisi dell'economia e dell'organizzazione industriale, con particolare focalizzazione sulle determinanti e sugli effetti della struttura industriale e delle strategie delle imprese sui differenti mercati.
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere le caratteristiche fondamentali delle diverse strutture di mercato e possiede le conoscenze necessarie per effettuare un’analisi economica dei differenti settori produttivi che compongono un sistema economico.
Microeconomia
•Introduzione all’economia industriale
•Strutture di mercato: definizione e classificazione
•Barriere all’entrata
•Determinanti e misure della concentrazione industriale
•Modelli di oligopolio non cooperativo e cooperativo
•Strategie di prezzo
•Differenziazione del prodotto
•Innovazione e R&S
•Strategie di crescita d’impresa: F&A, alleanze strategiche, integrazioni e restrizioni verticali
•Politiche anti-trust e di regolazione del mercato
Lezioni frontali con presentazione di casi studio e seminari
Prova scritta con domande a risposta multipla con obbligo di motivazione.
E’ possibile sostenere l'esame in due prove intermedie, a metà ed alla fine del corso; entrambe le prove devono avere una valutazione almeno pari a 18/30 e il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti delle due prove scritte. In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere un esame complessivo negli appelli previsti.
Lipczynski J., Wilson J.O.S., Goddard J., Economia industriale. Concorrenza, strategie e politiche pubbliche, Pearson Italia, 2010, tutti i capitoli eccetto cap. 4 e 15 (del cap. 2 da pag. 21 a pag. 30). Per un maggior dettaglio si veda la pagina e-learning del corso.
Materiale dei seminari messo a disposizione sulla piattaforma e-learning (gli argomenti trattai ai seminari sono parte integrante del programma).
Altro materiale didattico (slides, casi studio ed altri documenti) messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.