CONTABILITA'E BILANCIO
Docenti
Il corso si propone di offrire la metodologia e gli strumenti fondamentali della contabilità generale e di analizzare la disciplina civilistica che regola la redazione del bilancio di esercizio destinato a pubblicazione. L’esame della normativa è integrato dai dovuti riferimenti ai precetti della teoria economico-aziendale e alle statuizioni dei principi contabili nazionali. Il corso prevede anche un’introduzione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS.
Il corso fornisce gli elementi di base dell’analisi finanziaria e della valutazione della performance d’azienda attraverso la riclassificazione del bilancio e l’analisi per indici e flussi.
Lo studente sarà in grado di effettuare le rilevazioni contabili in partita doppia delle principali operazioni di gestione di un’impresa industriale, commerciale e di servizi e di sviluppare il ragionamento valutativo che porta all’attribuzione di valori attendibili ai principali elementi del reddito e del capitale di bilancio. Lo studente sarà in grado di applicare le metodologie proprie dell’analisi di bilancio per indici e flussi, al fine di meglio comprendere i fenomeni gestionali che hanno generato i valori contabili e valutare l’attitudine dell’impresa a perseguire e mantenere l’equilibro reddituale, finanziario e monetario.
Nessuno
I PARTE
La ragioneria e i processi di rilevazione
La gestione e la rilevazione
La gestione esterna e la gestione interna
I valori economici e i valori finanziari
Il periodo amministrativo e l’esercizio
Il reddito di esercizio, il capitale di funzionamento e il capitale netto
La variazione della liquidità
Il bilancio di esercizio e la sua composizione
Dalla contabilità generale al bilancio di esercizio:
il principio di competenza temporale
il principio di competenza economica
Il ciclo operativo, il ciclo economico e il ciclo monetario
Cicli operativi e struttura aziendale
II PARTE
La contabilità generale: strumenti, metodo e supporti
Il conto e la sua logica di funzionamento
Il metodo della partita doppia
I supporti della co.ge.: il piano dei conti, il libro giornale, il mastro
La co.ge. d’esercizio
Le scritture durante il periodo amministrativo (o continuative)
L’acquisto di fattori produttivi
Le rettifiche al valore degli acquisti
Il pagamento dei debiti verso i fornitori
La liquidazione e il pagamento delle retribuzioni
La vendita delle produzioni (beni e servizi)
Le rettifiche al valore delle vendite
L’incasso dei crediti verso clienti
La dismissione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
I finanziamenti passivi
Le operazioni in titoli e partecipazioni (cenni)
Le operazioni aventi ad oggetto il capitale proprio
L’assestamento di fine periodo (scritture di storno e di integrazione)
La chiusura generale del sistema di valori
Il bilancio derivato dalla contabilità generale
La riapertura generale del sistema di valori
Lo storno delle rimanenze di esercizio (rimanenze di magazzino e risconti)
La destinazione del reddito d’esercizio
III PARTE
L’armonizzazione contabile: l’Italia nel contesto Europeo
Il bilancio destinato a pubblicazione redatto secondo gli Italian Gaap
La clausola generale e i principi generali di determinazione del reddito di esercizio e del capitale di bilancio (art. 2423 e 2423bis, c.c.)
I principi generali di esposizione del reddito e del capitale di bilancio (art. 2423ter, c.c.)
Forma, struttura e contenuto dello stato patrimoniale ex art 2424 c.c.
Forma, struttura e contenuto del conto economico ex art. 2425 c.c.
I criteri di valutazione applicabili alle principali poste di bilancio
I conti d’ordine
La nota integrativa e la relazione sulla gestione
Il bilancio in forma abbreviata (cenni)
Introduzione ai principi contabili Internazionali (IAS/IFRS)
IV PARTE
Obiettivi, limiti e fasi dell’analisi di bilancio
Criteri di riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale
Analisi di bilancio per margini e indici
Dal reddito d’esercizio alla variazione della liquidità aziendale: i flussi finanziari
L’esame consta di una prova scritta di 1 ora e 45 minuti, articolata in quattro parti:
I parte: 10 quiz a risposta chiusa sui concetti fondamentali trattati nella prima parte del corso;
II parte: 5 o 6 operazioni di gestione di cui il candidato dovrà effettuare le rilevazioni “a libro giornale” (scritture continuative durante il periodo amministrativo); OPPURE un esercizio sulla chiusura generale dei conti (data una situazione contabile al termine del periodo amministrativo, il candidato dovrà redigere le scritture di assestamento, chiudere i conti e presentare lo stato patrimoniale e il conto economico di derivazione contabile);
III parte: 3 quesiti teorici a risposta aperta;
IV parte: 3 quesiti teorici e/o pratici aventi ad oggetto: riclassificazione dei prospetti contabili; calcolo dei principali indici di bilancio; redazione del rendiconto finanziario della variazione della liquidità.
Codice Civile, artt. 2423 – 2435bis
Slide delle lezioni ed esercitazioni predisposte dal docente e pubblicate sulla piattaforma e-learning
Libri di testo per le parti I, II e III:
• Cerbioni, Cinquini, Sostero, Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, quarta edizione (2015)
• Amelio, Gavana, Gazzola, IAS/IFRS: gli schemi di bilancio. Stato Patrimoniale e Conto Economico secondo i principi contabili internazionali, Cedam, Padova, 2014
Libro di testo per la IV Parte:
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.