STORIA CONTEMPORANEA
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali trasformazioni (politiche, culturali, economiche, sociali) che hanno caratterizzato l’Ottocento europeo a partire dalle rivoluzioni della seconda metà del Settecento per terminare con l’inizio del Novecento e i prodromi della Prima guerra mondiale. Il corso si concentrerà successivamente su un’area più circoscritta, i territori dell’ex Repubblica di Venezia, evidenziandone la centralità nel panorama non solo italiano ma anche europeo del secolo XIX.
//
Durante il corso verranno affrontate questioni di metodo storico (periodizzazioni, fonti, interpretazione storiografica) e ripercorsi i temi principali della storia dell’Ottocento europeo, nello specifico: le rivoluzioni del Settecento; l’età napoleonica; la Restaurazione; la Rivoluzione greca; la Guerra di indipendenza del Belgio; il 1848; il Risorgimento; la Guerra di Crimea; il colonialismo; le Guerre balcaniche; la Prima guerra mondiale.
L’ultima parte del corso (solo per l’esame da 8 CFU) sarà dedicata all’analisi del “caso Venezia” e della sua centralità nelle vicende del tempo. Saranno affrontati i seguenti temi: la caduta della Repubblica di Venezia e le campagne napoleoniche in Italia; Venezia tra fine Settecento e inizio Ottocento: dalla Municipalità provvisoria alla prima dominazione austriaca; Venezia nel Regno d’Italia napoleonico; Venezia dal Congresso di Vienna al 1848: la seconda dominazione austriaca; Daniele Manin e la Repubblica di San Marco (1848-49); l’ultima dominazione austriaca e l’annessione al Regno d’Italia (1849-1866); Venezia italiana: dall’Unità alla Prima guerra mondiale.
Per tutti (esame da 6 e 8 CFU):
- Appunti delle lezioni.
- Alberto Mario Banti, L' età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, GLF editori Laterza, Roma 2009 (o edizioni successive).
- A. Zorzi, La Repubblica del Leone, Tascabili Bombiani, Milano (una qualunque edizione), capitoli XII-XIV (XII. La caduta; XIII. La rovina; XIV. Riscossa ed epilogo).
- A. Zorzi, Napoleone a Venezia, Mondadori, Milano 2010.
- A Zorzi, Venezia Austriaca: 1798-1866, Laterza, Roma-Bari 1986, capitoli 1, 3-5.
Solo per l’esame da 8 CFU: una lettura a scelta tra quelle indicate all’inizio del corso.
Eventuali ulteriori materiali saranno comunicati nel corso delle lezioni e/o caricati sulla piattaforma.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti per concordare il programma d’esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale, della durata di due ore, sarà scritto e sarà articolato in quattro domande aperte relative ai temi trattati durante il corso. La votazione finale sarà espressa in trentesimi.
-
corso di studio in: SCIENZE DEL TURISMO
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.