GIORNALISMO E MEDIA
Docenti
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Imparare a sopravvivere all'interno del mondo dei media. Essere pronti a padroneggiare l'arma del giornalismo senza provocare danni con un occhio di riguardo al giornalismo televisivo.
I risultati di apprendimento attesi saranno pertanto:
•acquisire consapevolezza dei fondamenti di una cultura scientifica di base
•capacità di interpretare le tematiche acquisite
•acquisire le competenze necessarie alla professione del giornalista scientifico.
Tutti gli insegnamenti del primo e del secondo anno di corso forniranno agli studenti un patrimonio concettuale essenziale per affrontare i temi proposti.
Contenuti e programma del corso
Il giornalismo è solo apparentemente in crisi, la tecnologia non ha ucciso la buona informazione. Comunicare è una sfida quotidiana: l'esperienza e la tecnica per cavalcare i nuovi media senza dimenticare il passato, con particolare attenzione alla televisione, alla sua storia e a suoi programmi.
Tipologia delle attività didattiche
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti sostanzialmente attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 48 ore).
Testi e materiale didattico
Gli studenti dovranno dar prova di una approfondita conoscenza di:
1.Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, ed. Laterza
2.un altro testo che sarà comunicato a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La modalità di verifica prevede una prova orale valutata in trentesimi. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.