BOTANICA AMBIENTALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso si propone in generale di applicare i principi dell’ecologia e della biogeografia alle specie e alle comunità vegetali. In particolare vengono definite e analizzare le principali comunità della vegetazione italiana, fornendo strumenti per la loro identificazione e descrizione. Infine, vengono poste le basi della definizione degli habitat ai sensi della direttiva comunitaria 43/92/CE della lettura del paesaggio tramite le comunità vegetali.
I risultati di apprendimento attesi riguardano principalmente la capacità di rilevare e classificare le comunità vegetali.
Concetti base di Botanica, Ecologia, Biogeografia e Geografia Fisica
Forme biologiche, rapporti biotici e ciclo biologico. Tipi funzionali e strategie delle piante. Optimum e di nicchia ecologica, fattori edafici e climatici. Areali, regioni fitogeografiche e tipi corologici. Processi di speciazione, endemismo e vicarianza. Storia quaternaria della flora e della vegetazione europea.
Concetti di comunità, formazione e associazione vegetale. Rilevamento e analisi della vegetazione, fitosociologia. Climi, bioclimi e vegetazioni naturali potenziali d’Italia. Successioni e serie di vegetazione.
Vegetazione costiera e mediterranea; vegetazione palustre e riparia. Foreste di latifoglie planiziali, collinari e montane; foreste di aghifoglie montane e subalpine. Limite degli alberi, fasce e regioni forestali, principi di selvicoltura. Brughiere e arbusteti subalpini; vegetazioni della fascia alpina (praterie, vallette nivali, rupi e macereti). Prati e pascoli, principi di zootecnia alpina. Habitat di interesse comunitario e prioritari.
Lezioni frontali, con lezioni in teledidattica fra le due sedi di Varese e Como. Il corso prevede anche esercitazioni di campo negli ambienti prealpini per un totale di 32 ore a frequenza obbligatoria.
L’acquisizione delle conoscenze specifiche viene verificata mediante prova orale. In alternativa lo studente può sostenere una prova scritta di dieci domande con risposta “aperta”. La valutazione viene espressa in trentesimi. Nella valutazione si tiene conto, oltre alla capacità di apprendimento, della capacità di applicare le conoscenze acquisite nelle esercitazioni di campo.
Le lezioni tenute vengono messe a disposizione degli studenti (presentazioni in formato .pdf).
Viene anche consigliato l’uso dei seguenti testi:
•Pignatti Sandro – 1997 - Ecologia del Paesaggio – UTET, Torino
•Ubaldi Davide - 2003 - Flora, fitocenosi e ambiente. Elementi di Geobotanica e Fitosociologia – CLUEB, Bologna
•Begon Michael, Harper John L., Townsend Colin R. – 1989 – Ecologia. Individui, popolazioni, comunità – Zanichelli, Bologna
Orario di ricevimento
Sempre (previo appuntamento e-mail ) DiSTA Via J.H. Dunant, 3 – Varese
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.