DIRITTO FALLIMENTARE
Docenti
L’insegnamento ha come obiettivo l’apprendimento della legislazione sulla cosiddetta crisi di impresa, con riferimento specifico alle procedure concorsuali ed ai ricorsi per la ristrutturazione dei debiti ; durante le lezioni si parlerà di casi pratici e si studieranno le soluzioni che la legge prevede. Agli allievi viene richiesta la conoscenza della legge fallimentare e la capacità di operare i collegamenti fra i vari istituti previsti dalla normativa , anche al fine di impostare la risoluzione di casi pratici.
Conoscenza del Diritto Privato e del Diritto Commerciale
Il corso ha per oggetto la descrizione della normativa concorsuale: rispetto agli anni precedenti verrà maggiormente enfatizzata la parte relativa alle soluzioni concordatarie della crisi di impresa, anche alla luce delle ultime riforme . Gli argomenti trattati sono :
- Presupposti soggetti ed oggettivi delle procedure concorsuali
- Il procedimento prefallimentare , la dichiarazione di fallimento , le impugnazioni
- Gli organi della procedura
- Lo spossessamento e la concorsualità della procedura
- La verifica dei crediti e le impugnazioni ; la graduazione dei crediti
- La revocatoria fallimentare
- I contratti pendenti
- Esercizio provvisorio, l’affitto di azienda ed il piano di liquidazione
- Cenni sul criterio di ripartizione e sulla chiusura del fallimento
- Il concordato fallimentare
- Il concordato preventivo alla luce delle ultime riforme ; il concordato in prenotazione , il concordato in continuitÃ
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
- Cenni di diritto penale fallimentare
Tipologia delle Attività Didattiche:
Lezione frontale caratterizzata anche dalla impostazione di quesiti relativi a casi pratici da risolvere insieme con gli allievi.
I testi di studio sono alternativamente : Aldo Fiale , Diritto Fallimentare , , Simone Napoli, 2014 e Lino Guglielmucci, Diritto Fallimentare , VI^ edizione , Giappichelli, Torino, 2014 .
E’ indispensabile il possesso di una legge fallimentare aggiornata , che è possibile trovare in calce a qualsivoglia Codice Civile edito nel 2014 .
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante le lezioni agli studenti vengono posti quesiti per verificare il loro livello di apprendimento e la capacità di fare collegamenti far i vari istituti . L’esame è orale.
-
corso di studio in: ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI)
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.