CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI
Docenti
Il corso si propone di far conoscere i modelli contrattuali fondamentali e le principali questioni giuridiche nella prassi del settore bancario e finanziario.
Si presuppone la conoscenza del diritto privato e del diritto commerciale.
Il corso – con impostazione specialistica e taglio seminariale - tratterà la disciplina dei contratti bancari e finanziari, soffermandosi sulle novità normative e sugli sviluppi giurisprudenziali in materia. Inoltre, saranno esaminati e discussi esempi concreti di testi contrattuali, alla luce delle regole e delle nozioni analizzate. In dettaglio:
I contratti bancari
La disciplina dei contratti bancari nel codice civile;
La disciplina dei contratti bancari nel d. lgs. 385/93 (Testo Unico Bancario)
Lo ius variandi
Finanziamenti e mutui
Analisi della giurisprudenza di legittimità e di merito
Esame e discussione di testi contrattuali
I contratti finanziari
Il contratto di intermediazione finanziaria fra legge e regolamento attuativo della Consob (in particolare, la definizione di “strumenti finanziari”)
I contratti derivati
Le offerte fuori sede e a distanza
I contratti relativi alla gestione collettiva del risparmio
I contratti per la gestione dei mercati
Le norme di comportamento degli intermediari finanziari
I rimedi in caso di violazione
Analisi della giurisprudenza di legittimità e di merito
Esame e discussione di testi contrattuali
Tipologia delle attività didattiche: n. 40 lezioni frontali.
Gitti, Maugeri, Notari, I contratti per l’impresa, vol. II, Banca, mercati, società, Il Mulino, Bologna, 2012, limitatamente ai capitoli I, III, IV, V, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV e XVI.
Inoltre, materiali distribuiti durante il corso.
E’ indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato e dei testi normativi rilevanti ai sensi del programma d’esame. Si consiglia: Codice civile e leggi collegate, a cura di G. De Nova, Zanichelli, ultima edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame sarà svolto esclusivamente in forma scritta, sia per i frequentati sia per i non frequentanti. L’esito sarà in trentesimi. La prova si riterrà superata con una votazione di almeno 18/30.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.