DIRITTO DEL LAVORO
Docenti
L’insegnamento ha come obiettivo l’apprendimento dei principi fondamentali del diritto del lavoro nell’ambito privatistico. La continua evoluzione della materia, soggetta ogni anno a modifiche spesso radicali, comporta il fatto che obiettivo del corso è quello di esporre i principi fondamentali della materia , nonché degli istituti principali. Gli allievi dovranno essere in grado sia di conoscere i principi e gli istituti fondamentali della materia, sia di riuscire ad impostare la soluzione di casi concreti.
Conoscenza del Diritto Privato
Il corso ha per oggetto la descrizione della normativa giuslavoristica e gli argomenti trattati sono i seguenti :
•Cenni sula storia del diritto del lavoro in Italia
•La Costituzione ed il diritto del lavoro
•Le fonti : la legge ed i contratti collettivi
•Le caratteristiche del contratto di lavoro ; le figure simili , il contratto a progetto .
•Gli obblighi delle parti : in particolare i diritti dei lavoratori
• Le vicende del contratto di lavoro individuale : la stipula del contatto, il contenuto dello stesso , il patto di prova , il divieto di concorrenza successivo
•La durata del contratto : il contratto a tempo determinato
•L’orario di lavoro ; il part time
•Il salario e le sue variabili
•I cosiddetti contratti speciali ; il lavoro dirigenziale
•Cenni sulla tutela della salute e della sicurezza del lavoratore
•La gestione della crisi : la Cassa Integrazione
•La cessazione del rapporto di lavoro ; licenziamenti individuali e collettivi
•Il diritto di sciopero
•La tutela dei diritti dei lavoratori
Nel corso delle lezioni si forniranno anche alcuni rudimenti di diritto sindacale
Durante il corso è previsto un seminario con un esperto del settore in tema di somministrazione del lavoro ed appalto
V’è da rilevare che il diritto del Lavoro, nel nostro paese, cambia ad ogni stormir di fronde e sopratutto ad ogni cambio del’esecutivo : il programma sopra indicato è previsto rebus sic stantibus e potrebbe subire variazioni anche non marginali che verranno comunque tempestivamente comunicate .
Tipologia delle Attività Didattiche:
Lezione frontale caratterizzata anche dalla impostazione di quesiti relativi a casi pratici da risolvere insieme con gli allievi. Di regola durante il corso viene tenuto un seminario da parte di un esperto del settore .
Il testo di studio è : del Giudice, Izzo, Solombrino, Diritto del Lavoro, XXXI ed , Simone, Napoli, 2013 ; non è possibile studiare su testi di un’edizione precedente .
Occorre essere in possesso del testo delle leggi di volta in volta oggetto delle lezioni : allo stato la raccolta di leggi più aggiornata è il Codice del Lavoro, a cura di Ciafardini, del Giudice, Izzo, XIII ed. Simone , Napoli, 2013 . Alternativamente è possibile scaricare dalle banche dati della facoltà i testi legislativi aggiornati.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Durante le lezioni agli studenti vengono posti quesiti per verificare il loro livello di apprendimento e la capacità di fare collegamenti far i vari istituti . L’esame è orale.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.