DIRITTO DEI CONTRATTI DI IMPRESA
Docenti
Il corso tratta la disciplina dei contratti d'impresa, alla luce della normativa più rilevante, in ambito italiano e comunitario, e degli sviluppi giurisprudenziali.
Il corso si propone di fornire agli Studenti le conoscenze di natura teorica e pratica per la redazione e la comprensione dei modelli negoziali d'impresa nella vita professionale.
Attraverso la partecipazione al corso, gli Studenti dovrebbero acquisire gli strumenti critici necessari per identificare e possibilmente risolvere le principali questioni di natura giuridica relative ai contratti d'impresa.
Saranno esaminati e discussi testi contrattuali, alla luce delle regole e delle nozioni esaminate.
Il corso non prevede propedeuticità ; tuttavia, ai fini della partecipazione alle lezioni, si presuppone la preventiva conoscenza della disciplina generale del contratto, che gli Studenti dovrebbero già avere acquisito attraverso il sostenimento dell'esame di Diritto privato o di Istituzioni di diritto privato.
Il corso verterà sui seguenti argomenti, (tratti dall'indice del libro di testo)
A) PARTE PRIMA: I CONTRATTI PER L'IMPRESA
Sezione prima. L'autonomia contrattuale tra disciplina del tipo e clausole generali: cap. I e cap. IV
B) PARTE SECONDA: I CONTRATTI PER LA PRODUZIONE E L’UTILIZZAZIONE DI BENI E SERVIZI
-L’appalto d’opera e l’appalto di servizi (capp. VIII e IX)
- Il factoring (cap. XI)
- La subfornitura (cap. XII)
- Il leasing (cap. XV)
C) PARTE TERZA: I CONTRATTI FUNZIONALI ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA GESTIONE DI BENI E SERVIZI
- La somministrazione (cap. XVIII)
- L’agenzia (cap. XXIII)
- La mediazione (cap. XXIV)
- Il franchising (cap. XXV)
- La concessione di vendita (cap. XXVI)
- Il contratto di rete (cap. XXVII)
D) PARTE QUARTA: I CONTRATTI DI GARANZIA
- La fideiussione (cap. XXX)
- Le garanzie personali a prima richiesta (cap. XXXII)
- Alienazioni a scopo di garanzia (cap. XXXIII)
Tipologia delle attività didattiche: lezioni di didattica frontale in lingua italiana (40 ore).
Libro di testo: I contratti per l’impresa, volume I, Produzione, circolazione, gestione, garanzia, a cura di Gitti, Maugeri, Notari, ed. il Mulino, Bologna, 2012, limitatamente alle sezioni e ai capitoli indicati nel programma analitico, fondato sull'indice del libro di testo.
Altri materiali e documenti (schemi contrattuali, sentenze) saranno distribuiti durante il corso.
E’ indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato e dei testi normativi rilevanti in base al programma d’esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale, voto espresso in trentesimi.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.