CHIRURGIA TORACICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Acquisizione delle competenze per:
diagnosticare / formulare diagnosi differenziale, formulare la prognosi e l’indirizzo terapeutico delle malattie di interesse della chirurgia toracica; valutazione e preparazione preoperatoria e per il trattamento post-operatorio in chirurgia toracica.
L’esame al termine del corso è orale e verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del corso integrato di clinica chirurgica; ha lo scopo di definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche della Clinica Chirurgica (competenze di diagnosi, diagnosi differenziale, formulazione della prognosi e indirizzo terapeutico delle malattie di interesse chirurgico; nozioni necessarie per la valutazione e preparazione preoperatoria e per il trattamento post-operatorio in chirurgia generale e specialistica). Voto finale unico per il corso integrato.
Patologia del torace di interesse chirurgico:
- Traumi del torace
- Patologia malformativa del torace
- Patologia della pleura (neoplasie benigne e maligne; pneumotorace; versamenti pleurici di interesse chirurgico)
- Patologia del polmone (neoplasie benigne e maligne; malformazioni congenite)
- Patologia della trachea
- Patologia del timo
- Patologia del diaframma
- Iperidrosi
- Le linfoadenopatie ilari e mediastiniche
R. Dionigi. Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale - Chirurgia specialistica vol.1-2. Ed. Edra, Milano, 2017