RADIOLOGIA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
Acquisire conoscenze riguardanti le tecniche di immagine in Radiodiagnostica ed in Medicina Nucleare. Acquisire conoscenze riguardanti la diagnostica per immagini nei vari distretti corporei (testa-collo, torace, addome, estremità) nelle differenti evenienze patologiche (flogistiche, neoplastiche, traumatiche, degenerative
APPARATO RESPIRATORIO
• Anatomia polmonare
• Esame radiologico standard del torace
• Altre metodiche di Imaging
• Semeiotica radiologica generale delle malattie polmonari e pleuriche
• Malformazioni polmonari
• Processi infiammatori acuti
• Tubercolosi polmonare
• Micosi
• Sindromi ostruttive delle vie aeree inferiori
• Malattia bronchiectasica
• Pneumoconiosi
• Embolia ed infarto polmonare
• Edema polmonare
• Sarcoidosi
• Tumori polmonari (carcinoma broncogeno; adenoma bronchiale; metastasi)
• Linfomi e leucemie
• Versamenti pleurici
• Pneumotorace
• Tumori della pleura
• Radiologia polmonare nei reparti di terapia intensiva
MEDIASTINO
• Nozioni di anatomia
• Metodiche di Imaging
• Masse mediastiniche
CUORE
• Nozioni di anatomia
• Esame radiologico standard (cenni)
• Altre metodiche di Imaging (cenni)
• Ingrandimento delle camere cardiache
• Valvulopatie acquisite
• Miocardiopatie
• Cardiopatia ischemica
• Pericarditi
ARTERIE
• Nozioni di anatomia
• Metodiche di Imaging
• Aneurismi e dissezioni aortiche
• Arteriopatie degenerative
• Radiologia Interventistica (cenni)
TUBO DIGERENTE
• Nozioni di anatomia
• Metodiche di Imaging (generalità)
• Esofago: discinesie e distonie; sclerodermia; diverticoli; ernie iatali; esofagiti; tumori benigni; carcinoma esofageo
• Stomaco: gastriti; ulcera gastrica; tumori benigni; carcinoma gastrico
• Duodeno: ulcera duodenale; tumori
• Tenue: metodiche di Imaging ; sindromi di malassorbimento; malattie infiammatorie; ileo meccanico ed ileo paralitico; tumori
• Crasso: metodiche di Imaging ; Colon irritabile; diverticoli e malattia diverticolare; colite ulcerosa; malattia di Crohn; polipi rettocolici; tumori benigni; carcinoma del crasso; linfoma
FEGATO
• Nozioni di anatomia
• Metodiche di Imaging
• Lesioni focali: epatocarcinoma, metastasi; angioma; iperplasia focale nodulare; adenoma; cisti e cisti da echinococco; ascesso
• Lesioni diffuse steatosi; cirrosi
• Ipertensione portale
• Radiologia interventistica
COLECISTI E VIE BILIARI
• Nozioni di anatomia
• Metodiche di Imaging (cenni)
• Calcolosi biliare
• Colecistiti; colecistosi iperplasiche
• Tumori della colecisti e delle vie biliari
• Ittero
• Radiologia interventistica (cenni)
PANCREAS
• Nozioni di anatomia
• Metodiche di Imaging (cenni)
• Pancreatite acuta
• Pancreatite cronica
• Tumori del pancreas esocrino
• Tumori del pancreas endocrino
APPARATO URO-GENITALE
• Nozioni di anatomia
• Metodiche di Imaging (cenni)
• Displasie renali cistiche
• Calcolosi urinaria
• Tumori del rene
• Tumori della pelvi e dell’uretere
• Tumori della vescica
• Tumori dell’apparato genitale maschile
• Tumori dell’apparato genitale femminile
• Tumori della mammella
GHIANDOLE ENDOCRINE
• Tiroide: metodiche di Imaging
Iper e ipo-tiroidismo; lesioni diffuse; lesioni focali
• Paratiroidi: metodiche di Imaging (cenni)
• Surreni: metodiche di Imaging (cenni)
SISTEMA NERVOSO
• Nozioni di anatomia del cranio e dell’encefalo
• Metodiche di Imaging
• Traumi cranio-encefalici
• Patologia cerebro-vascolare
• Tumori endocranici
APPARATO MUSCOLO-SCHELETRO
• Nozioni di anatomia dello scheletro e delle articolazioni
• Patologia traumatica dello scheletro (cenni)
• Patologia non traumatica della scheletro (cenni)
• Patologia delle articolazioni (cenni)
PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
• Effetti deterministici ed effetti stocastici
• Obiettivi della radioprotezione
• La radioprotezione in ambito sanitario
• Giustificazione ed ottimizzazione
• Radioprotezione del paziente
• Il consenso informato
• Radioprotezione degli operatori sanitari e della popolazione
• Norme di radioprotezione
• Radiazioni non ionizzanti ed energie non radiative
Lezioni frontali
Esame orale: verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del CI. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Il voto finale è unico
Diagnostica per immagini e radioterapia.
Cittadini G.
ECIG, Genova 2008
diapositive
Insegnamenti
-
Crediti: 3
-
Crediti: 2
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.