CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA 1
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
FORNIRE INDICAZIONI SUL MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE ORO-MAXILLO-FACCIALI
NESSUNO
LESIONI RADIOTRASPARENTI MASCELLARI, PULPOPATIE E COMPLICANZE LOCALI E SISTEMICHE, DISORDINI POTENZIALMENTE MALIGNI, MALATTIE GRANULOMATOSE, MALATTIE INFETTIVE, DISORDINI IMMUNOLOGICI, BURNING MOUTH SYNDROME
LEZIONI FRONTALI
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione ai concetti base del management delle patologie oro-maxillo-facciali. Voto finale unico per il C.I.
SLIDES
NESSUNO
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.