ECONOMIA INDUSTRIALE
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le categorie concettuali fondamentali per l'analisi dell'economia e dell'organizzazione industriale, con particolare riferimento alle determinanti e agli effetti della struttura industriale e delle strategie delle imprese, assieme ad elementi base per l'analisi dell'industria italiana
Si consiglia di frequentare il corso dopo aver frequentato il corso e sostenuto l’esame di Microeconomia e Macroeconomia
Introduzione all’economia industriale
Breve ripasso di alcune nozioni microeconomiche fondamentali per l’economia industriale
Concorrenza, monopolio ed oligopolio non cooperativo e cooperativo
Gli indici di concentrazione
Le barriere all’entrata
Discriminazione del prezzo
Differenziazione del prodotto
Altre strategie d’impresa: F&A, integrazioni e restrizioni verticali, pubblicità, R&S
Politiche di regolazione del mercato
Lipczynski J., Wilson J.O.S., Goddard J., Economia industriale. Concorrenza, strategie e politiche pubbliche, Pearson Italia, edizione 2010
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.