DIRITTO TRIBUTARIO
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza basilare del sistema tributario italiano, con particolare riguardo alle sue fonti e alle principali imposte che lo caratterizzano, nonché un approfondimento sulle singole categorie reddituali
L’accesso all’esame presuppone il superamento degli esami di diritto pubblico, diritto privato e diritto commerciale
Il corso, esaminati preliminarmente i fondamenti del sistema tributario italiano, con particolare riguardo alle sue fonti e ai suoi principi ispiratori, ha ad oggetto lo studio e l’approfondimento della disciplina delle imposte sui redditi, con particolare attenzione alle categorie reddituali.
Il programma è il seguente
o Il principio di riserva di legge (art. 23 Cost.)
o Le Fonti e lo Statuto dei diritti del contribuente
o La nozione di tributo (elementi essenziali, esclusioni, esenzioni, assimilazioni)
o I principi di capacità contributiva (art. 53 Cost.) e di imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione (art. 97 Cost.)
o IRPEF e IRES
presupposto
soggetti passivi
residenza fiscale e stabile organizzazione
base imponibile
redditi prodotti in forma associata
periodo di imposta
determinazione del reddito complessivo, disciplina delle perdite, oneri deducibili
determinazione dell’imposta, oneri detraibili
tassazione separata
applicazione dell’imposta ai non residenti
o Le categorie di redditi
redditi fondiari
redditi di lavoro dipendente e autonomo
redditi di capitali e diversi
il reddito d’impresa:
nozione di imprenditore fiscale;
determinazione del reddito (contabilità semplificata e ordinaria) e criteri che presiedono la sua determinazione - art. 109. TUIR;
i beni relativi all’impresa;
componenti positive del reddito d’impresa: in particolare i ricavi, le plusvalenze patrimoniali, l’istituto della participation exemption, dividendi interessi, proventi immobiliari;
componenti negativi: in particolare gli ammortamenti dei beni materiali, immateriali e gratuitamente devolvibili, gli accantonamenti
TESAURO F., Istituzioni di diritto tributario, parte generale, I, Torino, Utetgiuridica, 2011
(cap. da I a V)
TESAURO F., Istituzioni di diritto tributario, parte speciale, II, Torino, Utetgiuridica, ult. ed.
(cap. da I a VI)
La normativa di riferimento, la cui analisi costituisce parte integrante della preparazione dell’esame, può essere consultata su qualsiasi raccolta di leggi tributarie cartacea o elettronica, purché aggiornata
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.