MACROECONOMIA
Il corso si propone di presentare i principali temi oggetto della Macroeconomia. In particolare il corso si propone di mostrare come l’evoluzione della teoria macroeconomica sia stata condizionata da alcuni importanti fenomeni storici: la Grande Depressione degli anni ’30, la stagflazione degli anni ’70 del secolo scorso e la crisi mondiale innescata dalla crisi finanziaria del 2007.
Si consiglia di frequentare il corso dopo aver frequentato il corso e sostenuto l’esame di Microeconomia.
-Nozioni introduttive; Contabilità Nazionale
-La macroeconomia neoclassica.
- Il mercato del lavoro
- Il mercato dei beni e il mercato del credito
- La legge di Say
-La teoria quantitativa della moneta
-La macroeconomia Keynesiana.
- Il principio della domanda effettiva ( il modello reddito spesa)
- Il modello IS-LM
- Il Modello IS-LM in economia aperta
- La spiegazione keynesiana dell’inflazione; la curva di Phillips
-La controrivoluzione monetarista
- Il concetto di tasso naturale di disoccupazione;
- Le aspettative inflazionistiche: le aspettative adattive;
- Il modello AD-AS;
- La stagflazione;
- La neutralità della moneta;
- Il tasso naturale di interesse;
- Il lungo periodo e la crescita
- Il fenomeno della crescita economica;
- il modello di Solow;
- Il ruolo della propensione al risparmio;
- Il ruolo del progresso tecnologico;
- L’irrilevanza della moneta e della finanza.
-La crisi contemporanea e la teoria macroeconomica.
- O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia. Una prospettiva Europea, Il Mulino, edizione 2010
- T. COZZI, S. ZAMAGNI: Economia Politica, Il Mulino, terza edizione, 1994, pp. 343-367
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.