ADVANCED GEOMETRY B
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
OBIETTIVI FORMATIVI.
Il corso intende fornire una formazione teorica avanzata sulla teoria delle superfici di Riemann e i loro spazi di moduli, attraverso il punto di vista della teoria di Teichmuller.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI.
Lo studente sara’ in grado di orientarsi nella recente letteratura matematica sull’ argomento in oggetto. Le nozioni acquisite possono essere utili per una introduzione ad argomenti di ricerca attuali in geometria complessa o algebrica o in fisica teorica, con particolare riferimento alla teoria delle stringhe.
Geometria elementare delle superfici. Nozioni di base sulle varieta’ differenziali.
Superfici di Riemann. Teorema di uniformizzazione. Complementi di teoria dei fasci e teorema di Riemann-Roch. Geometria iperbolica piana. Geometria iperbolica delle superfici di Riemann. Domini fondamentali. Mappe quasi-conformi. Mappe estremali di Teichmuller. Costruzione degli spazi di Teichmuller. Alcune nozioni sulla geometria degli spazi di Teichmuller.
Lezioni frontali con coinvolgimento diretto degli studenti nella lettura di parti del testo di riferimento e sessioni di domande e risposte con il docente. Elaborazione comune di note condivise sugli argomenti del corso. Sviluppo a casa di dimostrazioni omesse in prima lettura.
Lo studente a fine corso terra’ un seminario su un argomento concordato con il docente per la preparazione del quale si useranno in modo essenziale concetti e metodi sviluppati nel corso. Il voto finale verrà espresso in trentesimi, piu’ eventuale lode. Il punteggio massimo e’ ottenuto se lo studente, in seguito a domande del docente, dimostra di avere compreso non solo l’argomento del seminario, ma anche i concetti e i metodi usati per prapararlo, con tutte le eventuali dimostrazioni
J.H. Hubbard,
Teichmuller Theory and Applications, to Geometry, Topology and Dynamics, vol 1,
Matrix Editions, 2006
Il docente riceve gli studenti per chiarimenti e per aiutarli nello sviluppo del seminario finale, previo appuntamento e-mail
-
corso di studio in: MATEMATICA
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.