MALATTIE INFETTIVE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Contenuti
- Metodi didattici
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
- Fa parte del corso integrato
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Le malattie infettive: definizione, ruolo nella patologia umana, modalità di
diffusione, metodi di prevenzioni, principali criteri per la diagnosi.
Le epatiti virali: infezione da HAV, HBV, HDV, HCV, HEV. Modalità di
trasmissione, clinica e diagnosi
Infezione da HIV: epidemiologia, clinica, diagnosi e prevenzione.
Endocarditi infettive: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi e profilassi.
Infezioni del cavo orale di origine non odontogena: infezioni da Candida, Herpesvirus
Principi generali di epidemiologia e prevenzione delle infezioni associate
alle pratiche assistenziali.
Rischio infettivo per gli operatori sanitari e norme di profilassi post-esposizione
Il modulo è organizzato in lezioni frontali che verranno tenute con l'ausilio
di diapositive. Le lezioni si svilupperanno seguendo un percorso comune
a tutti gli argomenti: definizione della patologia, eziologia e patogenesi,
epidemiologia, clinica, diagnosi e prevenzione.
Le lezioni saranno arricchite da presentazione di casi clinici
esemplificativi.
Nel corso della lezione gli studenti potranno intervenire per domande e
osservazioni e alla fine della lezione stessa verrà dato spazio ai
chiarimenti necessari per la comprensione dell’argomento.
Una parte dell’ultima lezione del corso verrà dedicata per focalizzare i
concetti principali fondamentali per la comprensione dei singoli
argomenti trattati e permettere di riprendere alcuni passaggi che
potrebbero non essere stati compresi in modo chiaro.
Una sintesi degli argomenti trattati a lezione verrà resa disponibile sul
sito E-learning di Ateneo.
Per approfondimento si consiglia il seguente testo:
1) Moroni, Esposito, Antinori - Malattie Infettive - Editrice Masson, 2015
Gli studenti potranno contattare il docente tramite mail per fissare un
appuntamento o per eventuali altre necessità :
d.dallagasperina@uninsubria.it