MACROECONOMIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le capacità e le conoscenze necessarie sia alla comprensione, anche critica, dei principali modelli macroeconomici esistenti, sia alla loro applicazione come strumento interpretativo della realtà economica. Il corso si pone, dal punto di vista dei contenuti, in linea con lo standard della didattica macroeconomica, cercando di proporre però anche un’ottica critica e di apertura ad approcci macroeconomici meno convenzionali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Comprendere il significato delle principali variabili macroeconomiche, le loro relazioni e le implicazioni di loro cambiamenti.
Discutere le caratteristiche dei principali modelli macroeconomici.
Comprendere, alla luce dei modelli, le motivazioni e le conseguenze di differenti politiche economiche.
Approfondire sotto varie prospettive le tematiche teoriche e modellistiche affrontate.
Aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica, è fortemente consigliato ma non obbligatorio.
1) Nozioni introduttive
- L’oggetto dello studio della macroeconomia
- I principali indicatori macroeconomici (PIL, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione).
- limiti del PIL
2) Modelli introduttivi: il flusso circolare
3) Modello reddito spesa
4) Sostenibilità del debito pubblico
5) L’interazione tra mercato dei beni e mercato della moneta quando la banca centrale fissa la quantità di moneta: il modello IS-LM
6) L’interazione tra mercato dei beni e mercato della moneta quando la banca centrale fissa il tasso di interesse: il modello IS-MP
7) Prezzi flessibili e salario nominale rigido: il caso Keynesiano del modello AD-AS
8) Mercato del lavoro ed equilibrio macroeconomico nel medio periodo. AD-AS nel caso neo-classico
9) La curva di Phillips e il modello IS-MP-PC
10) Macroeconomia di un’economia aperta: il modello Mundell-Fleming
11) Consumo, risparmio e investimento
12) Domanda e offerta di moneta
13) Crescita
Il corso prevede 80 ore di lezioni frontali tenute interamente dal docente titolare del corso, a cui si affiancheranno 20 ore di esercitazione
Le lezioni si baseranno su slide, esempi ed esercizi e dimostrazioni alla lavagna. Il docente, anche tramite l’utilizzo di quotidiani incoraggia la discussione in classe.
L'esame si svolge in forma scritta.
È prevista una prova intermedia, solo chi supera la prova intermedia ha accesso al secondo parziale, gli altri dovranno sostenere l’esame completo.
Le prove includono quesiti teorici a risposta multipla ed esercizi.
“Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche.” Delli Gatti, Gallegati, Gallegati; Giappichelli Editore, Quinta Edizione.
Il docente riceve gli studenti su Teams, per fissare un appuntamento scrivere all’indirizzo e-mail del docente: eugenio.caverzasi@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.