MATEMATICA 2
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso si propone di insegnare a studenti di chimica a comprendere il significato della analisi delle funzioni di piu’ variabili e dalla algebra lineare nonche' di insegnare ad utilizzare tali strumenti in problemi astratti e di interesse pratico.
Lo studente deve conoscere i metodi dell'analisi delle funzioni di una variabile. Propedeuticita': Corso di Matematica I
Algebra lineare, teoria delle funzioni di piu' variabili, equazioni differenziali ordinarie.
Lezioni frontali, esercitazioni.
Esame scritto ed orale. Lo scritto consta di due esercizi di calcolo da svolgere in due ore, con l'ausilio di libri di testo ma senza calcolatrici grafiche. L'orale e' una discussione dello scritto corredata da domande sulla parte teorica. Le due parti concorrono ugualmente alla determinazione del voto finale.
Note del docente, testi reperibili on-line. Il materiale e' referenziato nella pagina web del corso.
Il docente puo' essere contattato per e-mail per fissare un ricevimento.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.