INGLESE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Mutuazioni
- Fa parte del corso integrato
Il corso si prefigge di sviluppare le competenze ricettive e produttive in lingua inglese per una conoscenza a livello intermedio-superiore (Livello B2 – Upper-intermediate nella griglia di valutazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCERL) sia per l’abilità di scrittura che di parlato e ascolto, oltre ad avviare gli studenti all’uso dell’inglese specialistico per l’informatica.
In particolare, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le seguenti competenze e abilità :
1. usare le principali strutture morfo-sintattiche dell’inglese a livello intermedio-superiore nei differenti registri linguistici;
2. riconoscere e usare il lessico specialistico base per l’informatica (hardware, software, programmazione, web, ecc.) per leggere e comprendere i testi specialistici;
3. sostenere una conversazione su temi generali quotidiani o specifici dell’informatica.
Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCERL.
Il corso si sviluppa su tre moduli:
A) Upper Intermediate language practice (24 ore, obiettivi 1 e 3). In questo modulo vengono sviluppate le competenze lessico-grammaticali a livello intermedio- superiore. Tutte le abilità di base della lingua (lettura, scrittura, parlato e comprensione) verranno pertanto esercitate. In classe ci si concentrerà in particolare su speaking e listening. Verranno affrontati i seguenti argomenti:
Time and Tense
- The simple present
- The present continuous
- The past simple
- The past continuous
- Used to and would
- The present perfect simple
- The present perfect continuous
- The past perfect
- Going to and will
- Present tenses for talking about the future
- Modals
Sentences
- Word order
- Reported speech and reporting verbs
- Relative clauses
Other verb forms
- Verbs followed by the infinitive or the –ing form
- First, second and zero conditional sentences
- The third conditional, wishes and regrets
- The passive
- Get/have something done
- Phrasal verbs
Naming and describing
- Articles
- Personal, possessive, reflexive and demonstrative pronouns
- Countable and uncountable nouns and expressions of quantity
Functional Areas
- Ways of comparing
- Possibility in the present and in the past
- Present, past and future obligation and necessity
B) Linguaggio informatico (16 ore, obiettivi 2 e 3). In questo modulo, mediante l’analisi di testi autentici e la partecipazione ad attività comunicative orali di parlato e comprensione (role play, listening comprehension) e scritte (esercizi funzionali di inglese per scopi speciali, brevi traduzioni), gli studenti vengono introdotti all’uso dell’inglese per l’informatica secondo i seguenti contenuti:
- Hardware, input/output devices, storage devices,
- Software, graphic software, desktop publoshing
- Internet, websites, email, web applications
- Programming
- Gaming
C) Presentation (8 ore, obiettivo 3). Gli studenti apprenderanno le strategie linguistiche e comunicative per costruire una presentazione documentaristica su supporto visivo (PowerPoint, Prezi ecc.) relativa a un argomento informatico.
Le attività si svolgeranno mediante lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i contenuti del corso, chiedendo la partecipazione interattiva degli studenti, mediante esercizi (lettura, ascolto, dialogo e scrittura) per sviluppare gli obiettivi morfosintattici e lessicali del corso.
Gli aspetti grammaticali e lessicali possono essere potenziati tramite l’uso di una piattaforma di auto-apprendimento online. All'inizio del semestre agli studenti sarà richiesto di sostenere un test di posizionamento per fornire loro un percorso adatto al livello di partenza.
-
corso di studio in: INFORMATICA
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.