COMUNICAZIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Obiettivi formativi
Scopo fondamentale dell’insegnamento è quello di fornire una panoramica concettuale su metodi, strumenti e strategie propri della comunicazione scientifica a vari livelli. Ulteriore obiettivo sarà quello di fornire le basi critiche finalizzate alla comprensione critica delle modalità di coverage mediatico dei temi scientifici attinenti alle emergenze ambientali e climatiche.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende lo studente abbia acquisito le seguenti conoscenze e capacità di applicazione delle stesse:
- l’acquisizione dei concetti scientifici di base, e del relativo linguaggio scientifico, in relazione a temi quali i rischi climatici e i rischi geologico-ambientali;
- la capacità di comprendere, interpretare e discutere le implicazioni sociali e massmediali delle tematiche scientifiche affrontate;
- la capacità di leggere criticamente e interpretare i contenuti di articoli, sia scientifici che di divulgazione scientifica, inerenti le tematiche affrontate.
I risultati di apprendimento attesi, con particolare riferimento al secondo dei punti evidenziati, risultano coerenti con i risultati di apprendimento del Corso di Studio nel suo complesso.
Nessun prerequisito è richiesto per comprendere le tematiche del corso. Le prime ore del corso verranno comunque dedicate a fornire le basi sulle emergenze geologiche e climatiche.
- I canali della comunicazione scientifica (10 ore).
- Pericolosità , rischio, vulnerabilità , emergenze, esempi di disastri naturali e tecnologico-industriali avvenuti in Italia e nel mondo dagli anni '50 ad oggi (durata 10 ore).
- La scienza e i rischi ambientali: esempi di avvenuta previsione di eventi naturali estremi (Terremoto e tsunami del Sud-Est asiatico, 2004; Uragano Katrina, 2005; Terremoto di Haiti, 2010). (Durata 6 ore)
- Il rischio climatico fra scienza e media (durata 10 ore).
- La rappresentazione cinematografica dei temi scientifici e ambientali (10 ore) Documentari scientifici e il loro ruolo nel divulgare la scienza (10 ore).
Lezioni frontali, integrate dalla visione di frammenti di film e documentari nella parte finale del corso.
Esame scritto con durata 40 minuti e composto da 4 domande a risposta aperta (ognuna valutata da 0 a un massimo di 6 punti), incentrate sui contenuti delle slide proiettate a lezione. Gli studenti che avranno ottenuto un minimo di 14 punti accederanno all'orale, nel quale gli verranno rivolte due domande sui testi d'esame, per un massimo di 6 punti.
1. Slide PowerPoint caricate ogni settimana su e-learning.
2. F. Pasquaré Mariotto, A. Tibaldi. "Terra senza tregua", MIMESIS Edizioni, Milano, 2019.
3. S. Bencivelli, F.P. De Ceglia. "Comunicare la scienza", Carocci, Roma, 2013.
Appuntamento, tramite richiesta via e-mail, durante gli intervalli di lezione.
E-mail: pas.mariotto@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.