COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base sulla comunicazione digitale, l'impiego dei nuovi strumenti e tecnologie di comunicazione. Attraverso le lezioni e gli strumenti bibliografici, gli studenti svilupperanno le capacità necessarie ad analizzare, comprendere e sviluppare competenze nell'area della comunicazione digitale, nelle teorie e pratiche del web, delle presentazioni digitali, con attenzione all’infografica e alla visualizzazione delle informazioni, al web 2.0, ai Social Network, e alla pubblicità online. Si porrà l’accento sui nuovi linguaggi, le nuove tecnologie e le nuove tecniche di comunicazione digitale, considerando il mondo dei media e le nuove professioni legate all'uso dei Social.
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire le seguenti conoscenze e capacità di applicazione:
- l’acquisizione dei concetti e del relativo linguaggio della comunicazione mediata dal computer e dai new media;
- la capacità di comprendere, interpretare e discutere le implicazioni sociali e massmediali delle tematiche affrontate;
- la capacità di leggere criticamente, oltre che a interpretare e analizzare dati, siti web e social media, in relazione alle tematiche affrontate.
Nessuno
il corso sarà incentrato su:
Storia dei media digitali.
Comunicazione e web 2.0, Social Network e Social Media, i blog, gli hashtag e le nuove professioni.
Come leggere e rappresentare i dati e le presentazioni digitali.
Analizzare i siti web e i social media.
La pubblicità online.
Come realizzare una presentazione.
Comunicare con un titolo.
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti sia attraverso le lezioni frontali, sia con l’attiva partecipazione a esercitazioni. Queste ultime avranno l’obiettivo di fornire ai frequentanti una serie di strategie, strumenti ed accorgimenti funzionali alla realizzazione delle varie esercitazioni, in particolare alla realizzazione di materiale (testi/immagini/grafici) per tesine, presentazioni, siti web, social media e materiale pubblicitario.
Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno sostenere un esame scritto, della durata di 40', che comprenderà gli argomenti trattati a lezione
1. Paccagnella Luciano, “Sociologia della comunicazione nell'era digitale”. Nuova ediz., 2020 Ed. Il Mulino
2. Balbi G., Magaudda P., “Storia dei media digitali: rivoluzione e continuità”, 2014 Ed. Laterza, Roma - Bari
3. Materiale caricato sulla pagina e-learning del corso
Il Prof. Federico Pasquaré Mariotto è disponibile a ricevere su appuntamento previa richiesta via email: pas.mariotto@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.