MATEMATICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare lo studio della Matematica, permettendo allo studente di acquisire un metodo scientifico rigoroso di ragionamento e di applicare tale metodo allo studio delle materie che affronterà nel corso di studi, impiegare le conoscenze e le abilità acquisite, con lo sviluppo di capacità applicative alla risoluzione di problemi. In particolare saranno acquisite conoscenze relative a: o Acquisizione di competenze teoriche e operative nel campo del calcolo differenziale e integrale o Acquisizione dei rudimenti del Calcolo delle Probabilità e della Statistica o Acquisizione di nozioni di base di Algebra
Il corso non richiede prerequisiti particolari
Numeri reali
Funzioni e Limiti.
Funzioni Calcolo differenziale.
Calcolo integrale.
Equazioni differenziali(Cenni) Algebra lineare
Numeri Complessi
Statistica e basi del calcolo delle probabilitÃ
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti tramite lezioni frontali in aula supportate dalla videoconferenza. Le lezioni sono tenute alla lavagna luminosa. Comprendono anche lo svolgimento di esercizi che permettono di illuminare la teoria. Il confronto in aula permette allo studente di fare una autovalutazione del proprio apprendimento e, al tempo stesso, al docente di verificare l’avanzamento delle conoscenze della classe. All'inizio delle lezioni, su richiesta degli studenti, il docente fornirà chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in qualsiasi momento durante le lezioni
L'obiettivo della prova finale è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi.
L'esame articolato in un preliminare scritto e una prova orale. Il preliminare scritto consiste in una serie di quiz e alcuni esercizi (studi di funzione, risoluzione di semplici equazioni differenziali, etc.), il cui scopo è quello di permettere allo studente di autovalutarsi e affinare la propria preparazione. Questo preliminare scritto non viene valutato ai fini del voto finale.
La prova orale inizia con una discussione del preliminare scritto, che resta valido anche per successive sessioni di esame. Per superare l'esame è necessario che lo studente sappia discutere i teoremi e i concetti fondamentali e sappia svolgere esercizi semplici ma significativi in relazione alla teoria
Si suggerisce l'uso di un buon testo liceale che comprenda anche un capitolo su Statistica e Probabilità .
In alternativa: Vinicio Villani, Graziano Gentili, Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita. McGraw-Hill Education
Il ricevimento studenti avviene previo appuntamento telefonico
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.