EVENTI SOCIALI E PROCESSI COMUNICATIVI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Offrire agli studenti la possibilità di individuare gli elementi innovativi presenti nei processi comunicativi relativi a particolari eventi sociali; eventi scelti tra i tanti, oltre che per la loro rilevanza nella storia sociale, proprio per le ricadute determinanti della comunicazione di tali specifici avvenimenti sulla società civile.
Nessuno
Il corso si dividerà in due parti. La prima verterà sull'analisi delle ricadute sociali e politiche che alcuni tra i principali eventi storici hanno avuto sulla collettività e come la loro narrazione abbia contribuito, in maniera decisiva, alla modifica dei processi comunicativi. Nello specifico verranno analizzati i processi comunicativi relativi a:
Res gestae divi Augusti.
La Constitutio Antoniniana.
Il Sinodo del cadavere.
Urbano II e l'appello di Clermont.
I personaggi di Shakespeare ed il loro realismo.
Il processo a Galileo.
La presa della Bastiglia.
L'assassinio di Lincoln.
La liberazione di Auschwitz.
Hiroshima.
L'assassinio di JFK.
Jack lo Squartatore e il Killer dello Zodiaco e i loro messaggi mediatici.
La fuga di Mengele in Sud America.
La sentenza Jacobellis vs Ohio della Corte Suprema degli Stati Uniti.
La seconda parte si occuperà invece della Damnatio Memoriae e della cancellazione delle immagini.
Lezioni frontali con ausilio di video
Esame orale. Durante la prova, il candidato dovrà rispondere a quattro quesiti. Concorreranno all'attribuzione del voto, per il 60& l'esattezza e la qualità delle risposte, per il 30% la capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi, giudizi, per il 10% l'abilità dimostrata durante il colloquio.
Tre testi a scelta tra i seguenti:
A. Barbero, Lepanto e la battaglia dei tre imperi
T. Cremisi, Rouen 1431: il processo a Giovanna d'Arco
G. De Sensi, Problemi della Constitutio Antoniniana
J. Godechot, la presa della Bastiglia
G. Nieri, La damnatio memoriae di Castruccio Castracani
V. Passeri Pignoni, Scoperta o invenzione dell'America
E. Percivaldi. Fu vero editto ? Costantino e la religione cattolica tra storia e leggenda
A. Roberts, 18 giugno 1815: Waterloo
R. Brunt, Caduta della repubblica romana
Gibbon, Declino e caduta dell'impero romano
Levack, Caccia alle streghe
Leatherbarrow, Chernobyl 01.23.40
Plokhy, Chernobyl. Storia di una catastrofe nucleare
Shenon, Anatomia di un assassinio
B.O' Reilly, Killing Kennedy. da Washington a Dallas: la fine del sogno americano
Il docente è disponibile ad incontrare gli studenti dopo ogni lezione, senza necessità di appuntamento. Per ogni comunicazione relativa al corso, la mail istituzionale è: luca.daris@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.