ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA SECONDA LINGUA SCELTA - LINGUA TEDESCA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuato da
Il corso mira a fornire informazioni e nozioni di base sui tre Paesi di lingua tedesca – con particolare attenzione alla Germania – per ciò che concerne aspetti legati alla geografia, alla storia, alle istituzioni amministrative, nonché alla lingua e alla cultura. Tali conoscenze verranno in seguito approfondite in ottica interculturale al fine di favorire una comprensione e interazione critica con la cultura tedesca e i suoi aspetti.
Sufficiente conoscenza della lingua italiana (scritta e orale)
Il corso sarà suddiviso in due parti:
Parte 1 – istituzionale
Moduli A e B
Il modulo A sarà volto all’analisi degli aspetti storici, sociopolitici, linguistici e culturali dei tre Paesi di lingua tedesca. Particolare attenzione verrà riservata ad ambiti quali lo sviluppo storico dalle origini ai nostri giorni, la configurazione geografica, l’ambito amministrativo, politico e sociale, gli usi e i costumi, nonché l’evoluzione e la situazione linguistica e culturale-letteraria.
Il Modulo B prenderà in esame aspetti fondamentali della comunicazione interculturale, arricchendo la base teorica con esempi concreti tratti dai rapporti interculturali fra italiani e tedeschi.
Parte 2 - monografica
Il Modulo C sarà incentrato sulla recente storia delle migrazioni in Germania a partire dal Secondo dopoguerra: dopo un’introduzione di carattere teorico e storico, i differenti tipi di flussi migratori che hanno interessato la Germania negli ultimi 65 anni circa saranno analizzati sulla scorta di testi letterari e documenti di carattere culturale, offrendo così un ritratto della nuova società multiculturale tedesca.
Le slides pubblicate sulla piattaforma e-learning sono parte integrante del programma.
Le lezioni avranno carattere soprattutto frontale e prepareranno gli studenti e le studentesse allo studio autonomo a casa; la partecipazione attiva alla discussione in classe costituirà tuttavia parte integrante delle lezioni.
L’esame consisterà in una prova scritta volta a sondare le nozioni acquisite e le capacità di rielaborazione personale degli argomenti trattati in classi e durante lo studio autonomo. Ulteriori informazioni specifiche sulla prova finale verranno fornite durante il corso e messe a disposizione sulla piattaforma e-learning.
Modulo A:
A. Destro (a cura di): I paesi di lingua tedesca. Storia, cultura, società . Bologna: Il Mulino 2004.
Tatsachen über Deutschland. FAZIT Communication GmbH, Frankfurt am Main, in Zusammenarbeit mit dem Auswärtigen Amt, Berlin, 2018.
Modulo B:
D. Brogelli Hafer, C. Gengaroli-Bauer: Italiani e tedeschi. Aspetti di comunicazione interculturale. Roma: Carocci, 2011.
Modulo C:
Carmine Abate: Il muro dei muri. Milano: Mondadori 2006.
Hatice Akyün: Cercasi Hans in salsa piccante. Milano: Mimesis 2009.
Adam Fletcher: Make me German. Wie ich einmal loszog, ein perfekter Deutscher zu werden. Berlin: Ullstein 2015.
Wladimir Kaminer: Russendisko. Parma: Guanda 2004.
Abbas Khider: I miracoli. Fagnano Alto: il Sirente, 2016.
Visione del film: Almanya. La mia famiglia va in Germania (2011).
L’elenco definitivo dei testi utilizzati e ulteriori materiali saranno messi a disposizione durante il corso sulla piattaforma e-learning.
Studenti non frequentanti
Per gli studenti frequentanti non è prevista una bibliografia aggiuntiva, né una prova diversa. Coloro che non potessero frequentare le lezioni sono tenuti a preparare l’esame sui testi indicati in bibliografia, integrandoli con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning. La docente è a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento necessario.
clicca sulla scheda dell'attività mutataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.