FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ED ENDOCRINOLOGIA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Verifica dell'apprendimento
- Partizioni per sede
- Moduli
L'obiettivo principale dell'insegnamento è di fornire conoscenze di base relative a patologie endocrino-metaboliche con particolare riferimento alle patologie coinvolte nell’infertilità femminile.
Al termine del corso ci si attende lo studente abbia acquisito le seguenti abilità:
- acquisire piena consapevolezza dei principi generali della fisiologia e patologia della riproduzione umana , con particolare riferimento alle alterazioni del - ciclo mestruale e della fertilità
- acquisire le basi fondamentali per orientarsi nella diagnosi delle principali cause di infertilità e conoscere le tecniche di procreazione assistita
- analizzare l’impatto di patologie ginecologiche comuni e di malformazioni strutturali sulla fertilità
- conoscere e riconoscere gli aspetti più importanti della fisiologia e della patologia della endocrinologia ginecologica
- indirizzare la donna verso un corretto inquadramento diagnostico clinico laboratoristico di primo livello
- comprendere il significato della dieta sia in condizioni fisiologiche che patologiche, in particolare durante la gravidanza e allattamento
- saper eseguire una corretta educazione alimentare
Gli insegnamenti del 1° anno di corso (in particolare anatomia, fisiologia, biochimica e ginecologia generale) forniranno agli studenti un patrimonio concettuale utile per affrontare i temi proposti nel corso.
L’esame viene svolto in forma orale, tranne per il modulo di “ Scienze tecniche dietetiche applicate” che prevede una verifica scritta, con test a risposta multipla (25 domande, il punteggio sarà ottenuto attribuendo 1.2 punti alla risposta corretta e 0 punti alla risposta errata o senza risposta).
L’esame finale per gli altri 3 moduli, in forma orale e nella medesima data, prevede domande su tutti i moduli di cui si compone il corso integrato.
Verranno valutate:
l’esattezza e completezza del contenuto delle risposte
il grado di approfondimento dell’argomento
capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti interdisciplinari, ragionamento clinico
capacità di utilizzare una terminologia appropriata
Il voto finale, unico, espresso in trentesimi, viene calcolato come media aritmetica dei voti ottenuti per ciascun modulo. La prova si ritiene superata con una votazione di almeno 18/30. Un giudizio inferiore a 18/30 in uno dei moduli implica la ripetizione dell’esame in toto, indipendentemente dal voto ottenuto negli altri moduli.
-
Crediti: 2Sede: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Crediti: 1Sede: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Crediti: 1Sede: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Crediti: 1Sede: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Insegnamenti
-
Crediti: 2Sede: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Crediti: 1Sede: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Crediti: 1Sede: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Crediti: 1Sede: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.